Senso di colpa?
Buonasera dottori, sono un ragazzo di 29 anni che ha sempre sofferto di depressione e ansia e ho sempre assunto da 2 anni 20 mg di ecitalopram ma da qualche giorno soffro di senso di colpa per cose che ho fatto alla ragazza in passato come le corna il mio psichiatra ha detto che è un momento del cambio di stagione e forse avendo bevuto qualche birra potrebbe aver diminuito l’efficacia del farmaco... mi ha consigliato di fare una settimana con 10 gocce di xanax e 10 alla sera finché il farmaco torna alla massima efficacia... (lo so dottori che le corta non si fanno ma è stato uno sbaglio e sto diventando un ragazzo bravo penso che quel errore mi sia servito per capire che dovevo crescere e ho capito che l’amo)
Vorrei avere un parere anche da voi se potete aiutarmi
Vi ringrazio moltissimo
Vorrei avere un parere anche da voi se potete aiutarmi
Vi ringrazio moltissimo
[#1]
"(lo so dottori che le corta non si fanno "
Se lo sta dicendo da solo, qui si immagini se qualcuno dà giudizi del genere, siamo su un piano medico. Il medico ha ragione, è un sintomo di calo umorale il senso di colpa di questo tipo, sta tutto nel vedere se passa da solo o va cambiata la cura perché non regge più bene.
Se lo sta dicendo da solo, qui si immagini se qualcuno dà giudizi del genere, siamo su un piano medico. Il medico ha ragione, è un sintomo di calo umorale il senso di colpa di questo tipo, sta tutto nel vedere se passa da solo o va cambiata la cura perché non regge più bene.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore per la risposta, il mio psichiatra mi ha detto che ci vorrà qualche settimana prima che l’umore si stabilizzi nel frattempo mi ha aggiunto il mutabon ansiolitico 2 compresse al giorno per qualche mese per aiutare l’ansia e il rimurgino, avrei il piacere se mi dite un vostro parere
[#3]
Guardi, non c'è bisogno che su ogni mossa del medico si faccia un commento. Se ha qualcosa che non le torna macroscopicamente lo faccia presente a lui, altrimenti si finisce per creare un corridoio di commenti senza bisogno che alimentano dubbi a vuoto da parte sua.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#5]
COsì facendo però si crea un meccanismo che "svuota" il suo rapporto del senso pratico e operativo.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.5k visite dal 14/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.