Disturbo borderline

Buongiorno,

vi scrivo in merio al consulto https://www.medicitalia.it/consulti/psichiatria/638784-si-guarisce-dal-disturbo-borderline-di-personalita.html

In particolar modo alla risposta del Dr.
Ruggiero il quale afferma: '' i disturbi di personalità devono essere sempre gestiti anche con terapie farmacologiche.
''

A mia sorella, 36 anni, fu diagnosticato tale disturbo circa 3 anni fa e in forma abbastanza pervasiva.


Ha seguito per tre anni una psicoterapia, nella fattispecie la '' schema therapy''.


Ad oggi, dopo 3 anni, non corrisponde più alla diagnosi di tale disturbo e sembra davvero un altra persona.


Il tutto senza somministrazione di farmaci.


Chiedo dunque, anche al dott.
Ruggiero.
perchè affermare '' i disturbi di personalità devono essere sempre gestiti anche con terapie farmacologiche.
''?


Grazie.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Domanda lapalissiana. Le terapie standard e le linee guida prevedono trattamenti farmacologici per i sintomi tipici del disturbo.

Non ci sono spiegazioni ulteriori.


Dr. F. S. Ruggiero


http://www.francescoruggiero.it

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,

non mi sembra lapalissiana.

Dire '' Le terapie standard e le linee guida prevedono trattamenti farmacologici per i sintomi tipici del disturbo '' e dire invece '' i disturbi di personalità DEVONO ESSERE SEMPRE GESTITI anche con terapie farmacologiche '' non mi sembra la stessa cosa.

O sbaglio?

Con la seconda frase infatti, lei afferma che ogni qualvolta si presenti una persona con un

disturbo di personalita' è necessario somministrare dei farmaci.

Purtroppo o per fortuna, ci sono professionisti che non seguono unicamente un '' libretto di

istruzioni '' per ogni paziente che hanno davanti.

Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Quindi la domanda era per criticare la risposta?

La risposta è uguale ma lei ha voglia di porre il suo punto di vista e Per fortuna la sua opinione non è discutibile alla pari con me.


Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su disturbi di personalità

Altri consulti in psichiatria