Zoloft + En da oltre 10 anni
Buongiorno, vorrei avere dei chiarimenti sulla terapia farmacologica che seguo da circa 11 anni per una depressione con componente ossessivo-compulsiva: Zoloft 150mg una volta al giorno e En 20 gocce 2 volte al giorno.
La diagnosi mi è stata fatta da uno psichiatra, con cui sono ancora in contatto, anche se solo telefonicamente.
Premetto che, tra i sintomi più importanti ed invalidanti della mia malattia, erano presenti: fobia sociale, ipersessualità/dipendenza sessuale, ansia e agitazione anche in contesti non sociali e ovviamente tanti altri sintomi tipici della depressione e del disturbo ossessivo-compulsivo.
Devo dire che tutti i sintomi appartenenti alla depressione sono completamente scomparsi, mentre quelli della sfera ossessivo-compulsiva, al contrario, sono peggiorati.
Il mio psichiatra non ha mai saputo dare una spiegazione a questo peggioramento e il suo unico tentativo è stato quello di ridurre per qualche mese a 100mg il dosaggio di Zoloft, manovra terapeutica che sicuramente ha reso più tollerabile il peggioramento dei sintomi ossessivo-compulsivi, ma che al tempo stesso ha fatto riemergere i sintomi depressivi.
Quindi ha deciso di riportare a 150mg lo Zoloft, dicendomi che "In questo caso, bisogna scegliere il male minore".
Prima di rivolgermi a quest'ultimo psichiatra, sono stato in cura da tanti altri psichiatri, con cui ho provato TUTTI i farmaci serotoninergici (Triciclici, SSRI e SNRI), a tutti i dosaggi possibili.
Il risultato è stato sempre lo stesso: più si saliva con i dosaggi e più il DOC peggiorava.
La mia domanda è solo una: come può accadere che farmaci anti-ossessivi come la Sertralina, utilizzati in psichiatria a dosaggi medio-alti proprio per curare il DOC, nel mio caso addirittura lo peggiorino?
Dovete credermi... nessuno psichiatra mi ha mai saputo dare una risposta: - (
Grazie mille in anticipo!
La diagnosi mi è stata fatta da uno psichiatra, con cui sono ancora in contatto, anche se solo telefonicamente.
Premetto che, tra i sintomi più importanti ed invalidanti della mia malattia, erano presenti: fobia sociale, ipersessualità/dipendenza sessuale, ansia e agitazione anche in contesti non sociali e ovviamente tanti altri sintomi tipici della depressione e del disturbo ossessivo-compulsivo.
Devo dire che tutti i sintomi appartenenti alla depressione sono completamente scomparsi, mentre quelli della sfera ossessivo-compulsiva, al contrario, sono peggiorati.
Il mio psichiatra non ha mai saputo dare una spiegazione a questo peggioramento e il suo unico tentativo è stato quello di ridurre per qualche mese a 100mg il dosaggio di Zoloft, manovra terapeutica che sicuramente ha reso più tollerabile il peggioramento dei sintomi ossessivo-compulsivi, ma che al tempo stesso ha fatto riemergere i sintomi depressivi.
Quindi ha deciso di riportare a 150mg lo Zoloft, dicendomi che "In questo caso, bisogna scegliere il male minore".
Prima di rivolgermi a quest'ultimo psichiatra, sono stato in cura da tanti altri psichiatri, con cui ho provato TUTTI i farmaci serotoninergici (Triciclici, SSRI e SNRI), a tutti i dosaggi possibili.
Il risultato è stato sempre lo stesso: più si saliva con i dosaggi e più il DOC peggiorava.
La mia domanda è solo una: come può accadere che farmaci anti-ossessivi come la Sertralina, utilizzati in psichiatria a dosaggi medio-alti proprio per curare il DOC, nel mio caso addirittura lo peggiorino?
Dovete credermi... nessuno psichiatra mi ha mai saputo dare una risposta: - (
Grazie mille in anticipo!
Il problema è che nell'evidenza clinica se l'aumento comporta un aumento dei sintomi non va fatto, il punto è che però non ci sono solo gli antidepressivi per il trattamento del disturbo e questo tipo di paradosso avrebbe dovuto spingere verso l'utilizzo di altre classi per ottenere un miglioramento.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Ex utente
Grazie mille per la risposta!!! Se possibile, potrei sentire altri pareri?

Ex utente
Posso sapere cosa ne pensa il Dott. Pacini, visto che mi piace molto il modo in cui spiega le cose? Grazie!

Ex utente
Devo dire che questo servizio è molto utile :-)
Sono capaci tutti a rispondere in questo modo :-)
Sono capaci tutti a rispondere in questo modo :-)
Mi fa piacere
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 8.6k visite dal 28/08/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.