Dopo quanto tempo scalare la terapia con sertralina?
Buongiorno,
sono una ragazza di 28 anni in terapia con sertralina (100mg, all'inizio erano 150mg) da circa 8 per disturbi alimentari e uno stile di vita sregolato dai quali sono guarita e attacchi di panico che mi impedivano di fare qualsiasi cosa.
Ora riesco a gestirli ma a volte mi prende comunque una forte ansia in certe situazioni, ad esempio se devo tenere la mascherina in posti chiusi e affollati.
Grazie a questo farmaco ho potuto condurre una vita normale, prendere il diploma, iniziare l'università e quant'altro, ma mi sono fatta seguire seriamente da uno psichiatra solo un anno fa, decisa a voler risolvere il problema dell'ansia ed ho iniziato anche una psicoterapia da una psicologa, da cui vado settimanalmente, che mi sta aiutando a capire molto di me stessa ma nonostante questo faccio molta fatica a gestire l'ansia che la maggior parte delle volte prende il sopravvento, non con attacchi di panico ma creandomi malessere fisico quale gonfiore, nausea, tremore e agitazione.
Per scelta personale non prendo ansiolitici da più di 5 anni.
Il periodo che sto passando non aiuta poichè c'è di mezzo il covid e il fatto che ho lasciato il corso di studi all'università perchè non faceva per me, intenzionata ad optare per un altra facoltà.
L'anno scorso ho anche avuto un IVG e ho scoperto che mio padre aveva un tumore e altri problemi di salute, il tutto a distanza di pochi mesi.
A gennaio, ho anche avuto il Covid.
Il mio psichiatra mi ha suggerito che in questo momento sarebbe meglio per me mantenere questo dosaggio "complimentandosi" con me di come sia riuscita a tollerare e gestire tutto avendo solo dell'ansia.
Per fortuna in tutto questo il mio ragazzo mi sta sempre molto vicino e mi sostiene nei momenti peggiori.
Lei pensa che il voler ridurre la terapia ora sia una scelta affrettata?
Lei che consiglio mi darebbe?
sono una ragazza di 28 anni in terapia con sertralina (100mg, all'inizio erano 150mg) da circa 8 per disturbi alimentari e uno stile di vita sregolato dai quali sono guarita e attacchi di panico che mi impedivano di fare qualsiasi cosa.
Ora riesco a gestirli ma a volte mi prende comunque una forte ansia in certe situazioni, ad esempio se devo tenere la mascherina in posti chiusi e affollati.
Grazie a questo farmaco ho potuto condurre una vita normale, prendere il diploma, iniziare l'università e quant'altro, ma mi sono fatta seguire seriamente da uno psichiatra solo un anno fa, decisa a voler risolvere il problema dell'ansia ed ho iniziato anche una psicoterapia da una psicologa, da cui vado settimanalmente, che mi sta aiutando a capire molto di me stessa ma nonostante questo faccio molta fatica a gestire l'ansia che la maggior parte delle volte prende il sopravvento, non con attacchi di panico ma creandomi malessere fisico quale gonfiore, nausea, tremore e agitazione.
Per scelta personale non prendo ansiolitici da più di 5 anni.
Il periodo che sto passando non aiuta poichè c'è di mezzo il covid e il fatto che ho lasciato il corso di studi all'università perchè non faceva per me, intenzionata ad optare per un altra facoltà.
L'anno scorso ho anche avuto un IVG e ho scoperto che mio padre aveva un tumore e altri problemi di salute, il tutto a distanza di pochi mesi.
A gennaio, ho anche avuto il Covid.
Il mio psichiatra mi ha suggerito che in questo momento sarebbe meglio per me mantenere questo dosaggio "complimentandosi" con me di come sia riuscita a tollerare e gestire tutto avendo solo dell'ansia.
Per fortuna in tutto questo il mio ragazzo mi sta sempre molto vicino e mi sostiene nei momenti peggiori.
Lei pensa che il voler ridurre la terapia ora sia una scelta affrettata?
Lei che consiglio mi darebbe?
La valutazione diretta è l’unica che può stabilire se la terapia va continuata o meno.
Il fatto che abbia ancora sintomi ansiosi dovrebbe portare ad una variazione che porti ad un miglioramento più completo.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Il fatto che abbia ancora sintomi ansiosi dovrebbe portare ad una variazione che porti ad un miglioramento più completo.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.9k visite dal 27/05/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?
Consulti simili su attacchi di panico
Consulti su ansia e panico
- Obispax, sonno disturbato e ansia sociale
- Sentirsi strani fuori casa
- Disturbi ansiosi/ansia evitare senza miglioramenti. un ricovero ospedaliero può aiutare?
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Un parere sui tempi benefici di azione di invega da 3 disturbo ossessivo e depressione ansiosa
- Cambio di ansiolitici/antidepressivi