Continue ossessioni

Buona sera sono una persona che soffre di doc e borderline.
Nonostante la terapia ho continue ossessioni sulla mia codiagnosi.
La psichiatra e la psicologa mi hanno chiarito molte volte la diagnosi ma io la metto continuamente in dubbio.
Cosa posso fare?
Chiedere alla psichiatra aiuto e farmi alzare i farmaci per l'ennesima volta?
Grazie
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
"Chiedere alla psichiatra aiuto e farmi alzare i farmaci per l'ennesima volta"

Chiedere aiuto non significa fare domande sulla sua diagnosi ovviamente.
Se lo chiede, deve sperare e augurarsi di non ricevere risposte, trattandosi di ossessione e non di informazione.
Per quanto riguarda la cura, il medico è lì per decidere, è meglio non dargli suggerimenti, si inducono scelte sbagliate.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La psichiatra dice che vedo io la realtà in bianco e nero. Quindi anche sulle diagnosi.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Ed ha aggiunto anche che non riesco io a mettere insieme le due cose...penso si riferisse alle diagnosi. Ma come mai mi sono fissata con le diagnosi? È una vera ossessione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Se ha detto che è ossessivo.... come mai uno che è ossessivo si fissa... ? Perché proprio sulla diagnosi ? Chissà. Ma tanto sarebbe uguale anche ogni altra cosa, non è una questione di contenuto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi uno è costretto ad avere ossessioni?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Nel senso più di prendere farmaci e fare psicoterapia non so cosa fare. Cosa mi consiglierebbe lei?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Che uno sia costretto ad averle mi pare....nel senso scusi, secondo lei uno se le fa venire apposta ?
E chi ha detto che non va bene quello che sta facendo ? Neanche ha detto che terapia segue, questa è un'altra domanda, ma servono almeno dei dettagli minimi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La mia terapia come detto anche in altri consulti è di 40 mg di fluoxetina e 7.5 di olanzapina. Per doc e borderline. Ma ho ancora la fissa di ragionare sulla mia diagnosi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Ho capito. Il dosaggio della fluoxetina non è massimo. Può però darsi che l'aspetto ossessivo per il medico sia in secondo piano e che lo tenga così per evitare che peggiori la componente impulsiva e disforica del disturbo borderline.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Domanderò al medico. Però il medico ha sempre tenuto in considerazione il mio doc
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Mi potrebbe spiegare per cortesia come funziona l'olanzapina nel disturbo borderline?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Come funziona in termini neurochimici ? E che senso avrebbe, cosa può ricavarne da delle sigle di recettori, parametri di chimica e roba del genere ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Stefania Lerro Psichiatra, Psicoterapeuta, Neuropsichiatra infantile 69 1
Gent.ma,
Il Suo curriculum su questa piattaforma estrinseca ottimamente la diagnosi, e tutto ciò che ne deriva sulla prognosi.
La persistenza del dubbio ossessivo, nucleo del disturbo, esplicita l'insufficienza del trattamento, pur non dimenticando la difficoltà dello stesso.
A margine: l'olanzapina, nel disturbo borderline, si comporta da "antimpulsivante" e da "stabilizzatore" della trasmissione nervosa, in qualità di antipsicotico atipico.
Ritengo utile una rivalutazione globale del caso con il Suo specialista di fiducia.

Dr.ssa Stefania Lerro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ad entrambi per le risposte
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Quindi l'olanzapina ha funzione di stabilizzatore. Buono a sapersi. E come mai il mio psichiatra non mi ha dato degli stabilizzatori dell'umore veri e propri?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Nel disturbo borderline si possono usare antipsicotici come l'olanzapina e non stabilizzatori dell'umore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Mi sa che sta facendo un po' di confusione. Queste diciture individuano soltanto delle categorie funzionali: se una cosa serve ad A non per questo non può servire a B. Si mantengono le categorie di partenza perché hanno un senso dal punto di vista farmacologico, ma che le funzioni possano essere diverse è cosa comune.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora riformulo la questione meglio: è strano che nonostante il disturbo borderline io prenda solo fluoxetina e 7.5 di olanzapina? Non dovrebbe aggiungersi uno stabilizzatore dell'umore?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Riuscirebbe a rispondermi per cortesia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Non solleciti, otterrà risposte esattamente negli stessi tempi.

Continua a chiedere, ma non legge bene le risposte. Continua a dire che c'è bisogno di uno stabilizzatore dell'umore, ma è stato appena detto a proposito dell'olanzapina, quindi ripetere se serve uno stabilizzatore ...
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi se non ho capito male l'olanzapina funge da stabilizzatore? Giusto?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Perchè leggevo di varie persone alle quali per il borderline hanno dato dei veri e propri stabilizzatori dell'umore mentre a me no, a me lo psichiatra ha dato solo olanzapina. Come mai ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Che quindi non è un vero e proprio stabilizzatore. Ma allora non mi sono spiegato prima....
E comunque, ci sono terapie diverse, d'altronde non ce n'è una ufficiale di riferimento, per cui ci si regola in base al caso specifico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Okey allora l'olanzapina non è un vero e proprio stabilizzatore per quello che capisco. Ma allora la mia terapia (fluoxetina e olanzapina)è adatta al borderline e al doc o no?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
No dottore, prima non si è spiegato. La dottoressa sua collega mi risposto che l'olanzapina stabilizza
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Quindi ciò che mi interessa sapere è se con una diagnosi di doc e di borderline vada bene fluoxetina 40 mg e 7.5 mg di olanzapina. Dopo questa domanda non chiederò altro. Però vorrei avere una risposta se possibile.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Ma perché continua a ripetere la stessa domanda ? Ha avuto risposte, ma tanto non le legge o non le bastano, e non si tratta del fatto di non averle ricevute.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
È colpa della mia ossessività. Comunque grazie per le risposte
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.5k 1k
Non è colpa di nessuno, è manifestazione della sua ossessività. Si capisce che lo sa perché dice "non chiederò altro", il che ovviamente prelude al contrario, e poiché comincia a negare di aver ricevuto risposte allo scopo di ottenerne altre.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi di personalità

I disturbi di personalità si verificano in caso di alterazioni di pensiero e di comportamento nei tratti della persona: classificazione e caratteristiche dei vari disturbi.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi di personalità

Altri consulti in psichiatria