Abilify 20 mg è attivante?
Buongiorno gentili dottori,
È vero che abilify a 20 mg è attivante?
Mi è stato aumentato da poco perché ho il timore che parlino di me, inoltre non ho molta iniziativa e parlo poco, ma io ho paura che questa dose mi butti giù... (Prendo anche un antidepressivo).
È vero che abilify a 20 mg è attivante?
Mi è stato aumentato da poco perché ho il timore che parlino di me, inoltre non ho molta iniziativa e parlo poco, ma io ho paura che questa dose mi butti giù... (Prendo anche un antidepressivo).
Quindi quale è la domanda ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Ex utente
Abilify a 20 mg è attivante oppure è sedativo?
Grazie.
Grazie.
Questi termini non hanno alcun senso. Sono modi di dire che vanno rapportati all'oggetto di cui si parla, compresa la diagnosi, lo stato de momento etc.

Ex utente
La diagnosi è disturbo dell'umore con sintomi psicotici (bipolare ho scoperto, perché avevo sintomi come insonnia, megalomania, ma chi mi ha in cura dice depressione per non allarmarmi forse), attualmente non sento voci, ma non ho iniziativa e parlo molto poco e con difficoltà, con queste informazioni riesce a rispondere alla mia domanda, se possibile? Grazie mille.
Rispetto al disturbo bipolare, difficile che un antipsicotico sia percepito come attivante. Se mai la sostituzione di un antipsicotico con un altro può dar benefici di maggiore attivazione, ma non perché l'antipsicotico in sé sia attivante.
Se si parte da situazioni depressive marcate, ci può essere un effetto del genere, ma parliamo di dosi piccole in genere e di fasi particolari.
Le fasi maniacali del disturbo bipolari sono seguite da fasi depressive, le quali di per sé sono "giù" come stato generale. Su questo l'antipsicotico contribuisce a contenere una parte dei sintomi, ma l'aspetto della motivazione-energia-entusiasmo sono problematici da trattare. Non che debbano durare per sempre, intendiamoci, la fase depressiva ha una sua durata e mediamente poi si risolve.
Se si parte da situazioni depressive marcate, ci può essere un effetto del genere, ma parliamo di dosi piccole in genere e di fasi particolari.
Le fasi maniacali del disturbo bipolari sono seguite da fasi depressive, le quali di per sé sono "giù" come stato generale. Su questo l'antipsicotico contribuisce a contenere una parte dei sintomi, ma l'aspetto della motivazione-energia-entusiasmo sono problematici da trattare. Non che debbano durare per sempre, intendiamoci, la fase depressiva ha una sua durata e mediamente poi si risolve.

Ex utente
Ok, grazie mille.
Comunque non ho avuto fasi maniacali, ma uno stato misto perché avevo quelle idee un po' particolari di potere, ma anche povertà ideativa (questa cosa della povertà ideativa era scritta sulla relazione, ma non ho capito bene cosa significa....?? ) e senza molta iniziativa. Questa fase mista è stata poi seguita da una depressiva dopo qualche tempo che prendevo risperdal, poi sostituito con abilify per effetti collaterali.
Comunque non ho avuto fasi maniacali, ma uno stato misto perché avevo quelle idee un po' particolari di potere, ma anche povertà ideativa (questa cosa della povertà ideativa era scritta sulla relazione, ma non ho capito bene cosa significa....?? ) e senza molta iniziativa. Questa fase mista è stata poi seguita da una depressiva dopo qualche tempo che prendevo risperdal, poi sostituito con abilify per effetti collaterali.
Uguale, se parla di megalomania, etc. di fase eccitatoria si tratta
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 8.1k visite dal 10/04/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.