Dubbio diagnosi

Buongiorno dottori,
Da piccolo mi è stato diagnosticato mutismo selettivo, avevo anche dei sintomi di psicosi non diagnosticati fino all'età adulta, quando la cosa è peggiorata e ho avuto sempre più difficoltà a parlare, anche in famiglia, cosa che non succedeva da piccolo.
Successivamente si è presentato un disturbo dell'umore, ora sono in cura con antipsicotici e antidepressivi.

La Diagnosi attuale è disturbo dell'umore con sintomi psicotici + mutismo selettivo.

La mia domanda è: come si distingue un paziente che ha una psicosi + mutismo selettivo da uno che non parla a causa della psicosi/disturbo dell'umore?

Il fatto è che i diversi psichiatri che ho avuto dicevano cose diverse: uno diceva disturbo dell'umore + mutismo selettivo, un altro diceva che il mutismo era dovuto alla psicosi...
Grazie.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2021 al 2021
Ex utente
25 anni.
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2021 al 2021
Ex utente
Buongiorno, scusate, qualcuno può rispondere? Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su psicosi

Altri consulti in psichiatria