Paura di soffocare mentre si mangia
salve sono una donna di 32 anni che da qualche mese ha paura ad ingoiare le pastiglie, ma anche i bocconi un po' grandi per cui sminuzzo molto i cibi. questa paura è comparsa soprattutto da quando sono riamasta incinta legato anche al fatto che alcuni cibi non li mangio perchè non gradisco in sapore cosa che prima adoravo (pizza, carne ecc). ho notato che ciò si è verificato dopo aver visto alcune scene di bambini che mettevano in bocca alcuni oggetti ho avuto paura che si soffocassero. anche vedere un tappino mi spaventa.grazie
gentile utente,
Questo tipo di fobia non è rara, legata al pensiero di soffocare e spesso è un equivalente di disturbo di panico.
In alternativa può essersi sviluppata una specie di "fissazione" legata all'idea di non riuscire a controllare il transito di ciò che ingerisce con pericolo che la soffochi. In genere però è il primo tipo di reazione.
E' possibile una terapia, naturalmente dopo un inquadramento più completo.
Questo tipo di fobia non è rara, legata al pensiero di soffocare e spesso è un equivalente di disturbo di panico.
In alternativa può essersi sviluppata una specie di "fissazione" legata all'idea di non riuscire a controllare il transito di ciò che ingerisce con pericolo che la soffochi. In genere però è il primo tipo di reazione.
E' possibile una terapia, naturalmente dopo un inquadramento più completo.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
salve, sono ancora io. so che la mia richiesta le sembrerà pretenziosa, ma esiste una tecnica, alcune strategie per non dover ricorrere necessariamente ad una terapia psichiatrica? grazie ancora
Prima di tutto, come le ha detto il dottor Pacini, occorre una diagnosi precisa.
Per "terapia" si intende non solo la terapia farmacologica, ma anche la psicoterapia, che può essere praticata da un medico o uno psicologo abilitati, senza uso di farmaci.
L'associazione di farmaci e psicoterapia è quella che dà migliori risultati.
Cordiali saluti
Per "terapia" si intende non solo la terapia farmacologica, ma anche la psicoterapia, che può essere praticata da un medico o uno psicologo abilitati, senza uso di farmaci.
L'associazione di farmaci e psicoterapia è quella che dà migliori risultati.
Cordiali saluti
Franca Scapellato
Sì esistono delle tecniche specifiche che possono consistere in istruzioni comportamentali e cognitive oppure semplicemente nel mettere in bocca una medicina per un certo periodo. Oppure entrambe.
Sono appunto le tecniche che conoscono psichiatri e psicoterapeuti.
Sono appunto le tecniche che conoscono psichiatri e psicoterapeuti.

Utente
salve la situazione è leggermente migliorata anche se permane a volte la paura mentre mangio. ora si è presentato il problema mentre do la pappa alla mia bambina, so che può sembrare una domanda stupida, ma è possibile che un bambino soffochi mentre mangia la pappa? grazie

Utente
salve la situazione è leggermente migliorata anche se permane a volte la paura mentre mangio. ora si è presentato il problema mentre do la pappa alla mia bambina, so che può sembrare una domanda stupida, ma è possibile che un bambino soffochi mentre mangia la pappa? grazie
Gentile utente,
questa preoccupazione si può riproporre in mille versioni diverse. Una delle cose che la alimenta è se qualcuno la tranquillizza su domande del genere. Rimane valido il consiglio di farsi inquadrare e consigliare su un trattamento di qualche tipo.
questa preoccupazione si può riproporre in mille versioni diverse. Una delle cose che la alimenta è se qualcuno la tranquillizza su domande del genere. Rimane valido il consiglio di farsi inquadrare e consigliare su un trattamento di qualche tipo.

Utente
salve, non non c'è nessuno che mi tranquillizza anche perchè mi sembra una paura stupida che ho timore di dirlo.
Meglio. Solo che quando la paura è poca riesce a tenersela, se poi aumenta inevitabilmente le crea angoscia. Sembra una paura di tipo ossessivo. Io chiederei un consiglio almeno sul da farsi ad uno specialista.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 8.1k visite dal 27/04/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.