Dipendenza ossicodone

Buonasera,
da ormai quasi tre anni uso ossicodone al dosaggio massimo di 20 mg.
Il dosaggio massimo è rimasto lo stesso ma si sono accorciate nel tempo le assunzioni.
Da una volta a settimana fino ormai a quasi tutti i giorni.
Il giorno che smetto di usare ho una leggera sindrome astinenziale.
Ho cominciato ad usare il farmaco a scopo ricreativo senza nessuna indicazione terapeutica.
Sono un ex eroinomane.
Nel 2010 dopo una decina di anni di uso e.
v. sono entrato in comunità con una terapia a scalare di buprenorfina.
Finito il programma non ho più toccato oppiacei fino al 2018 cioè il momento della ricaduta.
Sono in conflitto perché vorrei ritornare al Sert per farmi dare una terapia, ma al lavoro ogni anno faccio le urine per la ricerca delle droghe e in Lombardia buprenorfina e metadone sono ricercate.
La situazione mi sta sfuggendo di mano perché anche avere l ossicodone non è semplice.
Mi sento in una zona grigia dalla quale fatico ad uscire.
Non esiste la possibilità di certificare al medico del lavoro una terapia metadonica senza perdere il posto?
Grazie
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.7k 1.1k
Dipende dalla mansione che svolge che può essere incompatibile con la presenza di sostanze nel sangue o nelle urine.

Deve comunque rivolgersi al Sert per la questione della dipendenza.



Dr. F. S. Ruggiero


http://www.francescoruggiero.it

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dr. Ruggiero,
Sono un mulettista e sicuramente la mia mansione è incompatibile anche con terapie del Sert, almeno qui in Lombardia. La cosa mi crea una certa rabbia perché mi sembra assurdo uno voglia curarsi e non possa poi lavorare. Perlomeno su un muletto. Un'altra domanda, ci sono psichiatri che lei sappia che possono prescrivere terapie a base di metadone oppure è competenza solo del Sert?
Grazie delle risposte buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.7k 1.1k
La distribuzione è controllata per erogazione solo tramite servizi pubblici.

In ogni caso non credo che la questione sia totalmente incompatibile con la sua mansione, ma lo deve chiarire con il suo medico in valutazione del suo contratto personale e la normativa vigente in Lombardia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La normativa vigente in Lombardia è quella della tolleranza zero! So che in altre regioni con una relazione da parte del Sert che certifica la terapia si può anche ottenere l' idoneità alla mansione, purtroppo non da me! Sono in un vicolo cieco o perlomeno mi sento in un vicolo cieco. Secondo lei dovrei parlarne con il medico del lavoro al momento della visita aziendale? Troppo rischioso.
Grazie delle risposte dottore.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su dipendenze

Altri consulti in psichiatria