Rifiuta di assumere psicofarmaci
Buongiorno,
Mio marito è in cura da qualche mese da uno psichiatra che gli ha diagnosticato un disturbo psicotico di personalità.
E' in cura con olanzopina.
Inizialmente dopo diverse peripezie x portarlo in cura, ha accettato il percorso e le terapie prescritte.
Ora a distanza di 4 mesi, con visibili miglioramenti, inizia a mollare e non voler più continuare la terapia xk dice di stare bene.
Ieri ho trovato la pastiglia nell'immondizia e mi è crollato il mondo addosso
Come posso aiutarlo?
Temo ricrolleremo nuovamente nel baratro.
Grazie a chi risponderà
Mio marito è in cura da qualche mese da uno psichiatra che gli ha diagnosticato un disturbo psicotico di personalità.
E' in cura con olanzopina.
Inizialmente dopo diverse peripezie x portarlo in cura, ha accettato il percorso e le terapie prescritte.
Ora a distanza di 4 mesi, con visibili miglioramenti, inizia a mollare e non voler più continuare la terapia xk dice di stare bene.
Ieri ho trovato la pastiglia nell'immondizia e mi è crollato il mondo addosso
Come posso aiutarlo?
Temo ricrolleremo nuovamente nel baratro.
Grazie a chi risponderà
[#1]
Non saprei se i suo dire di star meglio abbia un senso, forse semplicemente non si rende conto del problema, oppure ha smesso di prendere la cura e poi è ricaduto, difficile dirlo.
Semplicemente va rimesso in contatto con lo psichiatra.
Semplicemente va rimesso in contatto con lo psichiatra.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Assolutamente non si rende conto del disturbo. Questo me lo ha confermato anche il suo psichiatra.
Per il fatto che effettivamente stia meglio posso confermarlo anche io, ma questo benessere è certamente dato dall' assunzione costante della terapia da 4 mesi a questa parte.
Come posso aiutarlo e convincerlo a continuare la terapia?
Il suo timore oltre al fatto che è convinto di non averne bisogno è che la terapia lo "limiti"nella vita quotidiana. Cosa assolutamente non vera. Anzi.
Per il fatto che effettivamente stia meglio posso confermarlo anche io, ma questo benessere è certamente dato dall' assunzione costante della terapia da 4 mesi a questa parte.
Come posso aiutarlo e convincerlo a continuare la terapia?
Il suo timore oltre al fatto che è convinto di non averne bisogno è che la terapia lo "limiti"nella vita quotidiana. Cosa assolutamente non vera. Anzi.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno,
Sono di nuovo a scrivervi a malincuore per chiedervi aiuto: come previsto la situazione nel giro di un mese è precipitata. Con la sospensione di olanzapina mio marito è ritornato a manifestare lo stesso nervosismo, malessere, pensieri alterati tipici del suo disturbo.
Sono totalmente impotente. Lui non ha coscienza della sua malattia e non vuole ne tornare dallo psichiatra ne riprendere la cura.
Come posso fare?
Inutile dirvi che è vitale che ritorni alla cura.
Grazie a chi risponderà
Sono di nuovo a scrivervi a malincuore per chiedervi aiuto: come previsto la situazione nel giro di un mese è precipitata. Con la sospensione di olanzapina mio marito è ritornato a manifestare lo stesso nervosismo, malessere, pensieri alterati tipici del suo disturbo.
Sono totalmente impotente. Lui non ha coscienza della sua malattia e non vuole ne tornare dallo psichiatra ne riprendere la cura.
Come posso fare?
Inutile dirvi che è vitale che ritorni alla cura.
Grazie a chi risponderà
[#7]
Si ripropone la problematica dello scorso anno.
Deve far visitare suo marito anche con obbligo eventualmente valutato dal medico di famiglia.
È evidente che la terapia orale non può essere somministrata e si dovrà stabilire una terapia differente.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Deve far visitare suo marito anche con obbligo eventualmente valutato dal medico di famiglia.
È evidente che la terapia orale non può essere somministrata e si dovrà stabilire una terapia differente.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.2k visite dal 30/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.