Thc, alcolici e psicofarmaci?
Salve dottori, seguo da un mese una terapia per doc con daparox 20mg e mezza olanzapina 2. 5mg.
Fumo sigarette e bevo alcolici sporadicamente (per alcolici intendo magari uno spritz), magari una volta alla settimana quando esco con amici e non esagero, anzi... Però giorni fa mi sono fatto trascinare e ho fatto dei tiri di marijuana, lo so ho sbagliato, non dovevo, per fortuna non ho avuto nessun sintomo strano.
Ora ho paura che questa cosa stia influenzando l'azione dei farmaci che prendo danneggiando la cura, quindi vi chiedo se posso stare tranquillo da quel punto di vista, ovviamente non lo farò più... Inoltre chiedo anche se non ci sono danni se magari mi prendo uno spritz alla settimana e se capita qualche sigaretta... Grazie saluti cordiali
Fumo sigarette e bevo alcolici sporadicamente (per alcolici intendo magari uno spritz), magari una volta alla settimana quando esco con amici e non esagero, anzi... Però giorni fa mi sono fatto trascinare e ho fatto dei tiri di marijuana, lo so ho sbagliato, non dovevo, per fortuna non ho avuto nessun sintomo strano.
Ora ho paura che questa cosa stia influenzando l'azione dei farmaci che prendo danneggiando la cura, quindi vi chiedo se posso stare tranquillo da quel punto di vista, ovviamente non lo farò più... Inoltre chiedo anche se non ci sono danni se magari mi prendo uno spritz alla settimana e se capita qualche sigaretta... Grazie saluti cordiali
[#1]
Molti, anzi quasi tutti, pensano all'effetto "sui farmaci" delle sostanze, quasi mai si pensa all'effetto sul cervello.
La questione è l'effetto che il thc fa al cervello, e in particolare in questo caso in un cervello che produce un doc, ed è in trattamento.
L'effetto prevedibile non è positivo.
La questione è l'effetto che il thc fa al cervello, e in particolare in questo caso in un cervello che produce un doc, ed è in trattamento.
L'effetto prevedibile non è positivo.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#3]
Non so se non lo farà, spesso c'è una sottovalutazione di queste cose su un piano "morale", ovvero si confonde il doverle condannare moralmente con il giudizio tecnico sull'effetto che fanno.
Quindi questo va tenuto presente come misura igienica.
Quindi questo va tenuto presente come misura igienica.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
va bene. un'ultima domanda volevo farle: siccome spesso la sera mi piace bere infusi o tè, posso berli o sono controindicati durante la terapia con i farmaci? gli infusi che ho sono ai frutti e l'altro alla melissa, zenzero e liquirizia. e se bevo una tazzina di caffè dopo colazione e dopo pranzo? grazie saluti
[#5]
Non è che la parola "infuso" ci dica qualcosa di per sé. Per quanto riguarda le sostanze che ci sono dentro, può darsi che se ne conoscano le interazioni come anche che non si conoscano. Se note e significative in genere compaiono nei foglietti illustrativi.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.6k visite dal 29/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.