Olanzapina 2.5mg per depressione
Buongiorno, qualche mese fa ho purtroppo avuto un forte trauma dovuto alla perdita improvvisa di mio fratello maggiore, da allora sono entrato in uno stato depressivo post traumatico e ho iniziato ad assumere da prima 10 gocce di Brintellix e 20/25 gocce di Lexotan al giorno, tuttavia stavo ancora tanto male per questo motivo è venuto a casa uno psichiatra che spiegata la situazione mi ha prescritto Olanzapina da 2.5mg da assumere alla sera, dopo averla assunta per circa 2/3 settimane in effetti stavo un pochino meglio, purtroppo però una sera dopo aver assunto l'Olanzapina insieme a una pastiglia di antistaminico Cerchio ho avuto un primo episodio di crisi epilettica (mai avute prima) circa 30 minuti dopo l'assunzione delle pastiglie (23.30 circa), inoltre avevo smesso di assumere il Lexotan da un giorno all'altro perchè mi era stato detto di prenderlo al bisogno e con l'Olanzapina non ne sentivo più il bisogno.
Dopo la crisi mi sono recato in ospedale dove ho fatto vari esami come TAC, RM e Elettroencefalogramma, i primi 2 sono risultati negativi e perfetti mentre il terzo in deprivazione di sonno sono risultate attività epilettiforme diffusa; il neurologo sospetta però che sia stata colpa dell'olanzapina (crisi iatrogena) e per questo non mi ha fatto diagnosi di epilessia e non mi ha prescritto farmaci antiepilettici.
Dopo tutto questo ho voluto informarmi di più su questo farmaco e ho letto che in effetti si usa per curare la schizofrenia o il bipolarismo...io non sono nessuna delle due per cui mi chiedo...lo psichiatra ha sbagliato dandomi questo farmaco?! ?
E soprattutto possibile che questo maledetto farmaco mi abbia fatto venire o scatenato l'epilessia?! Ovviamente dopo l'episodio ho sospeso subito ma gradualmente l'Olanzapina e da allora non ho più avuto altri episodi di crisi (la crisi è sopraggiunta il 14 Maggio sera scorso), e volevo chiedere infine, è possibile davvero che l'Olanzapina sia la causa della crisi epilettica?
E in questo caso una volta sospesa non avere quindi altri episodi di crisi epilettica?
Grazie, cordialmente.
Dopo la crisi mi sono recato in ospedale dove ho fatto vari esami come TAC, RM e Elettroencefalogramma, i primi 2 sono risultati negativi e perfetti mentre il terzo in deprivazione di sonno sono risultate attività epilettiforme diffusa; il neurologo sospetta però che sia stata colpa dell'olanzapina (crisi iatrogena) e per questo non mi ha fatto diagnosi di epilessia e non mi ha prescritto farmaci antiepilettici.
Dopo tutto questo ho voluto informarmi di più su questo farmaco e ho letto che in effetti si usa per curare la schizofrenia o il bipolarismo...io non sono nessuna delle due per cui mi chiedo...lo psichiatra ha sbagliato dandomi questo farmaco?! ?
E soprattutto possibile che questo maledetto farmaco mi abbia fatto venire o scatenato l'epilessia?! Ovviamente dopo l'episodio ho sospeso subito ma gradualmente l'Olanzapina e da allora non ho più avuto altri episodi di crisi (la crisi è sopraggiunta il 14 Maggio sera scorso), e volevo chiedere infine, è possibile davvero che l'Olanzapina sia la causa della crisi epilettica?
E in questo caso una volta sospesa non avere quindi altri episodi di crisi epilettica?
Grazie, cordialmente.
[#1]
L'altra ragione è la sospensione brusca del lexotan, ammesso che lo avesse assunto regolarmente per almeno un mesetto.
E' dose piccola, però ci sta che chi è più sensibile possa avere una crisi epilettica.
La soglia epilettogena cosiddetta è modificata dai farmaci, però in generale avere crisi dopo dosi piccole o normali di farmaci come questi è raro.
Che non abbia avuto più crisi dice poco, ovvero anche se non c'entra niente è possibile.
Anche brintellix può avere un effetto su questo, non so se lo assumeva insieme o olanzapina ha sostituito brintellix.
Quanto alla diagnosi, non è chiaro il perché in termini di diagnosi, a meno che non fosse agitato e il medico abbia voluto spostare su un farmaco contro una generica agitazione, in attesa di chiarire la diagnosi.
E' dose piccola, però ci sta che chi è più sensibile possa avere una crisi epilettica.
La soglia epilettogena cosiddetta è modificata dai farmaci, però in generale avere crisi dopo dosi piccole o normali di farmaci come questi è raro.
Che non abbia avuto più crisi dice poco, ovvero anche se non c'entra niente è possibile.
Anche brintellix può avere un effetto su questo, non so se lo assumeva insieme o olanzapina ha sostituito brintellix.
Quanto alla diagnosi, non è chiaro il perché in termini di diagnosi, a meno che non fosse agitato e il medico abbia voluto spostare su un farmaco contro una generica agitazione, in attesa di chiarire la diagnosi.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la risposta, sì mentre prendevo l'olanzapina prendevo anche 15 gocce di Brintellix a pranzo, mentre adesso prendo solo 10 gocce di Brintellix. Il Lexotan si l'ho preso anche per più di un mese. Però non ho capito, può essere stata una crisi isolata dovuta ai farmaci o no? E comunque l'Olanzapina può aver scatenato l'epilessia oppure se c'è l'ho è perchè doveva venire?
Grazie
Grazie
[#3]
Può dipendere da diversi fattori.
O la sospensione brusca di lexotan oppure l'introduzione di olanzapina poichè può abbassare la soglia epilettogena in persone predisposte.
Pertanto potrebbe essere un fenomeno isolato oppure potrebbe ripetersi qualora sia predisposto.
Deve fare attenzione alla situazione e riportarla al prescrittore.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
O la sospensione brusca di lexotan oppure l'introduzione di olanzapina poichè può abbassare la soglia epilettogena in persone predisposte.
Pertanto potrebbe essere un fenomeno isolato oppure potrebbe ripetersi qualora sia predisposto.
Deve fare attenzione alla situazione e riportarla al prescrittore.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie tante per la risposta dottore, ma nel caso in cui siano stati i farmaci ad abbassare la soglia epilettogena una volta sospesi la soglia epilettogena torna come prima non avendo così recidive oppure una volta abbassata resta così e quindi a causa dei farmaci viene il male epilettico?
Grazie
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 8.5k visite dal 30/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.