Ma se uno è geneticamente ansioso può guarire?

Cari specialisti,
C'ho l'ansia.
Ma l'ansia quella vera che causa disturbi fisici e logicamente mi rende la vita difficile se non impossibile.
Fermo restando che sono stata in psicoterapia senza risolvere una ceppa e che per dormire mi calo il tavor, io avrei una domanda per voi e vi prego di rispondere in maniera onesta: ma l'ansia è o non è una malattia?
Sono incuriosita da questa domanda, perché non ho mai capito fin dove si possa parlare di patologia e fin dove di personalità.
Una persona ansiosa, ad esempio, ha qualche cosa che non gli funziona nel cervello?
L'ansia uno se la prende tipo il raffreddore o scaturisce da situazioni esterne, dal contesto in cui cresce?

Infine, domandone: essendo la mia una famiglia di ansiosi di stirpe purissima, io sono geneticamente condannata?

Vorrei saperlo.
Perché se ci devo convivere e il tavor mi serve solo a placare i sintomi e la terapia psicologica non serve proprio a niente, tanto vale che me ne faccia una ragione.

Se invece si può realmente curare, come si fa?

Attendo con sincera curiosità e interesse anche scientifico le vostre risposte.

Grazie per aver letto fin qui,
Un cordiale saluto e un grazie in anticipo
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.6k 1k
"L'ansia uno se la prende tipo il raffreddore o scaturisce da situazioni esterne, dal contesto in cui cresce?

Se così fosse sarebbe come il raffreddore però, nel suo esempio, non l'opposto. Il raffreddore è da causa esterna.

I disturbi d'ansia hanno una componente genetica nota e sono in genere curabili.
Base genetica e curabilità non sono in contrapposizione. In altre parole: non è che se un disturbo è dovuto a fattori esterni sia più curabile. Anche perché se i fattori esterni poi sono indicati in situazioni non modificabili o comuni, sarebbe se mai quella una "condanna". Invece per fortuna non è così, il fatto che ci siano delle cause interne a predisporre significa che i disturbi sono curabili anche senza pretendere che cambino le condizioni esterne.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2024
Ex utente
Gentile dott.Pacini,
La ringrazio per la risposta ed è perfettamente chiaro.

Dunque quale approccio di terapia lei mi consiglia? Sono stata per cinque anni in una terapia psico dinamica con pochi risultati e adesso gli attacchi di panico e gli spasmi muscolari sono tornati peggio di prima.

Mi è stato consigliato un farmaco stabilizzatore dell'umore, ma io preferirei evitare un trattamento farmacologico di questo tipo o con antidepressivi e cose del genere.

Dovrei dare un'altra chance alla psicoterapia? Che approccio consiglia?

Grazie ancora,
Buona notte
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.6k 1k
Lo stabilizzatore dell'umore non ha attinenza con l'ansia. Forse quindi la diagnosi non è un disturbo d'ansia, ma qualcosa di diverso ?
Non parta con la distinzione tra farmaci e non farmaci, non ha ragione di essere come posizione, specie se lo scopo è quello di curare qualcosa in modo efficace.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria