Laroxyl per ansia
Salve mi è stato prescritto laroxyl 10 mg da assumere alle 18 + dopo circa 4 ore 5 gocce di en (che già assumevo) per trattare ansia e difficoltà a concentrarmi nello studio che la stessa mi comporta.
Sono un soggetto ansioso ma la mia situazione si è aggravata in vista della laurea e della situazione di emergenza che stiamo vivendo.
Ho iniziato la terapia da 4 giorni e vorrei sapere se la sonnolenza sparirà come riferitomi e se questa terapia può influenzare in senso negativo l’apprendimento.
In attesa di risposta vi ringrazio in anticipo
Sono un soggetto ansioso ma la mia situazione si è aggravata in vista della laurea e della situazione di emergenza che stiamo vivendo.
Ho iniziato la terapia da 4 giorni e vorrei sapere se la sonnolenza sparirà come riferitomi e se questa terapia può influenzare in senso negativo l’apprendimento.
In attesa di risposta vi ringrazio in anticipo
[#1]
Gentile utente,
Se la sonnolenza sparirà è una domanda sul futuro. L'apprendimento può essere disturbato nella parte della memoria di fissazione, ovvero la memoria a breve termine.
Se la sonnolenza sparirà è una domanda sul futuro. L'apprendimento può essere disturbato nella parte della memoria di fissazione, ovvero la memoria a breve termine.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, volevo chiederle un nuovo consulto dato che la cura con il laroxyl l’ho fatta pochi giorni e poi l’ho sospesa (mi faceva stare molto male) e ho fatto una visita da un altro psichiatria per avere un ulteriore parere. Quest’ultimo mi ha prescritto eutimil compresse 20 mg da assumere per i primi dieci giorni a metà dose (10 mg) in associazione con l’en (en da prendere fino a quando non avrei raggiunto la dose piena di eutimil). Purtroppo l’eutimil già dalle prime assunzioni mi ha causato una nausea fortissima e ieri ho anche vomitato un’oretta e mezza dopo l’assunzione. Mi chiedevo se il problema fosse in generale la classe SSRI o se proprio l’eutimil nello specifico. Inoltre sono in leggero sottopeso e non so se questo possa incidere sulla dose.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la celere risposta, se anche ripartendo con dosaggi più bassi il disturbo persistesse pensa sia inutile cambiare farmaco e passare per esempio a zoloft? Ci sarebbe il rischio dello stesso effetto collaterale? La nausea è davvero insopportabile per questo mi preoccupo che nessun farmaco possa fare al mio caso
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 14.1k visite dal 08/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.