Disturbo ossessivo compulsivo
Salve ho 25 anni e da 11 anni soffro di doc puro che si manifesta con pensieri ossessivi che possono essere canzoni che si ripetono all’infinito oppure bestemmie o parole o immagini...
attualmente la mia terapia e risperdal 0, 75 (in aumento) da 0, 75 mattina e sera a 0, 75 mattina e 1mg la sera
Topamax 50 mg mattina e sera
Mirtazapina 30 mg la sera...
tavor la sera
Talofen 15 gocce per dormire la sera
Allora che succede da tre settimane ho avuto un peggioramento dei pensieri ossessivi... dell’ansia e del l’insonnia... faccio incubi... sogni senza senso... infatti lo psichiatra mi ha aumentato il risperdal da 0, 75 a 1mg
Quello che mi chiedo e che chiedo
E sufficiente un aumento per contrastare i pensieri ossessivi?
?
?
Oggi è il secondo giorno che ho aumentato il risperdal ma non vedo miglioramenti...
altra domanda... i pensieri ossessivi prima o poi passano?
Allentano la presa?
?
Per favore rispondete alle mie domande
attualmente la mia terapia e risperdal 0, 75 (in aumento) da 0, 75 mattina e sera a 0, 75 mattina e 1mg la sera
Topamax 50 mg mattina e sera
Mirtazapina 30 mg la sera...
tavor la sera
Talofen 15 gocce per dormire la sera
Allora che succede da tre settimane ho avuto un peggioramento dei pensieri ossessivi... dell’ansia e del l’insonnia... faccio incubi... sogni senza senso... infatti lo psichiatra mi ha aumentato il risperdal da 0, 75 a 1mg
Quello che mi chiedo e che chiedo
E sufficiente un aumento per contrastare i pensieri ossessivi?
?
?
Oggi è il secondo giorno che ho aumentato il risperdal ma non vedo miglioramenti...
altra domanda... i pensieri ossessivi prima o poi passano?
Allentano la presa?
?
Per favore rispondete alle mie domande
[#1]
Gentile utente,
Ha già scritto in proposito. Inoltre non è che scrivendo "per favore rispondete" ottiene più probabilmente delle risposte, si presume che qui rispondiamo a prescindere da raccomandazioni ulteriori.
La domanda sul futuro non è una vera domanda, cioè se funzionerà.
Per il resto, mi pare di aver già commentato che la cura in questione non sembra una cura per un doc, quindi va chiarito se è una cura per una forma resistente o altro.
Ha già scritto in proposito. Inoltre non è che scrivendo "per favore rispondete" ottiene più probabilmente delle risposte, si presume che qui rispondiamo a prescindere da raccomandazioni ulteriori.
La domanda sul futuro non è una vera domanda, cioè se funzionerà.
Per il resto, mi pare di aver già commentato che la cura in questione non sembra una cura per un doc, quindi va chiarito se è una cura per una forma resistente o altro.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Non capisco perché rispondere in questo modo ... bisogna anche capire il malessere del paziente
La mia domanda era se nei doc puri i pensieri ossessivi vanno a periodi o sono sempre presenti ...
comunque si la mia forma di doc e grave e resistente
Appurato ciò secondo lei incrementando il risperdal come e stato fatto si ottengono benefici sui pensieri ossessivi ?
La mia domanda era se nei doc puri i pensieri ossessivi vanno a periodi o sono sempre presenti ...
comunque si la mia forma di doc e grave e resistente
Appurato ciò secondo lei incrementando il risperdal come e stato fatto si ottengono benefici sui pensieri ossessivi ?
[#3]
Il dosaggio resta ancora basso per cui difficilmente avrà qualche risultato per questo aumento che a mio avviso è ridicolo.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#4]
Il fatto che siano sempre presenti i pensieri o meno lo sa Lei per primo, in che senso lo pone come domanda ?
Se è una forma resistente, e si tratta di una forma ossessiva pura, non è ben chiaro il perché dell'uso del risperidone. La dose da impiegare di per sé è aumentabile.
Non è questione di capire il disagio del paziente, cosa che si dà per certa, ma che l'uso dello strumento del consulto non deve esser fatto in un certo modo, ad esempio dando caratteri di urgenza o sollecitando una risposta che invece avviene in maniera libera.
Se è una forma resistente, e si tratta di una forma ossessiva pura, non è ben chiaro il perché dell'uso del risperidone. La dose da impiegare di per sé è aumentabile.
Non è questione di capire il disagio del paziente, cosa che si dà per certa, ma che l'uso dello strumento del consulto non deve esser fatto in un certo modo, ad esempio dando caratteri di urgenza o sollecitando una risposta che invece avviene in maniera libera.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Riguardo il dosaggio c’è da dire che soffro di qtc lungo .... non posso andare oltre una certa soglia .... là domanda sui pensieri ossessivi volevo dire se in generale nelle casistiche .... avete osservato che prima o poi i pensieri ossessivi vanno via per poi magari ritornare per esempio ? Volevo capire in base alla vostra esperienza com’è l’andamento dei pensieri ossessivi ....... lei mi dice che non capisce l’uso del risperidone nelle forme di doc resistente puro .... a titolo puramente informativo ... quali sono i farmaci impiegati nelle forme di doc resistente puro ?
[#7]
QTc lungo cioè che si allunga con gli altri farmaci ma non con questo ?
Casistica a parte (circa un terzo) però il doc resistente si apre un po' a tutto, se non risponde a niente.
Non ci sono farmaci di riferimento, ma di solito i farmaci di questo tipo di preferiscono nelle forme con agiti, o con comorbiidità bipolare.
Casistica a parte (circa un terzo) però il doc resistente si apre un po' a tutto, se non risponde a niente.
Non ci sono farmaci di riferimento, ma di solito i farmaci di questo tipo di preferiscono nelle forme con agiti, o con comorbiidità bipolare.
[#19]
La perde nell'arco di un mese, parallelamente si sviluppa dell'astinenza in caso di sospensione brusca.
Sedativo e ipnoinduttore non sono necessariamente in contraddizione, così come ansiolitico e ipnoinduttore. Questo specialmente se si considera che l'insonnia è un sintomo che varia a seconda della malattia, quindi utilizzando farmaci tra loro diversissimi si può indurre ilsonno, dipende dalla diagnsi che ci sta sotto. Dopo di che, ci sono gli ipnoinduttori che funzionano così in generale.
Sedativo e ipnoinduttore non sono necessariamente in contraddizione, così come ansiolitico e ipnoinduttore. Questo specialmente se si considera che l'insonnia è un sintomo che varia a seconda della malattia, quindi utilizzando farmaci tra loro diversissimi si può indurre ilsonno, dipende dalla diagnsi che ci sta sotto. Dopo di che, ci sono gli ipnoinduttori che funzionano così in generale.
[#20]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Io soffro di doc puro forse per questo per dormire mi è stato dato il talofen ? Perché calma la mente in un certo senso ? E quando il dalmadorm perde di efficacia come si fa a non interrompere bruscamente ? Essendo in capsule non si può dividere a metà .... quindi magari un giorni si è un giorno no per una settimana poi per due giorni etccc ? Le faccio questa domanda per sapere a cosa vado incontro .....
ultima domanda anche il talofen può perdere d’efficacia ? Mi scuso per le tante domande
ultima domanda anche il talofen può perdere d’efficacia ? Mi scuso per le tante domande
[#21]
Qui mi sta ripetendo il discorso suo. Credo che questa domanda che si pone alla fine entri in un circolo senza un reale contenuto da chiarire.
Le ha dato una cosa che potrebbe farla dormire perché lei lamenta di non dormire, che poco conta nell'economia generale della cura.
Si, può diminuire l'efficacia del talofen nel tempo.
Le ha dato una cosa che potrebbe farla dormire perché lei lamenta di non dormire, che poco conta nell'economia generale della cura.
Si, può diminuire l'efficacia del talofen nel tempo.
[#32]
Non ho capito, mica stiamo a giocare. Ma chi ha detto che sia una molecola di cui non si vuol fare il nome ? La sua immaginazione. Non ce n'è una in particolare.
Poi, dopo che è stato maleducato, mi fa piacere che ritenga ancora sensato porre dei quesiti, ma forse dovrebbe chiedere prima al suo interlocutore se è sempre disposto a risponderle.
Inoltre la nuova domanda dimostra intanto come non abbia o letto o compreso minimamente le risposte date, e poi si riferisce ad una indicazione sulla cura che comunque non si potrebbe dare.
Quindi rispondere è contemplato, bisognerebbe poi che uno leggesse le risposte.
Poi, dopo che è stato maleducato, mi fa piacere che ritenga ancora sensato porre dei quesiti, ma forse dovrebbe chiedere prima al suo interlocutore se è sempre disposto a risponderle.
Inoltre la nuova domanda dimostra intanto come non abbia o letto o compreso minimamente le risposte date, e poi si riferisce ad una indicazione sulla cura che comunque non si potrebbe dare.
Quindi rispondere è contemplato, bisognerebbe poi che uno leggesse le risposte.
[#33]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Mi scusi se le sono sembrato maleducato ma stavo ironizzando sul fatto che io le chiedevo il nome della molecola ... un esempio di molecola che andasse bene e lei non mi rispondeva ..... tutto qua ....... chiedo scusa .... l’altra domanda era un dubbio .... poiché soffro di insonnia e quando provo ad aumentare il risperdal mi porta agitazione mi chiedevo se preso la sera può portare insonnia oppure ci sono degli orari a cui va preso tipo le 21 e non oltre ....
[#34]
Lei ha una diagnosi di doc. L'insonnia va rapportata a questa diagnosi innanzitutto.
Può darsi che il risperdal aumentato le aumenti l'irrequietezza motoria così come che le abbassi la soglia ad un'ansia spontanea, corporea.
Se il medico non le ha dato orari (solo alcuni sono i farmaci per cui l'orario è fondamentale), evidentemente non ritiene che si debba andare nel dettaglio al di là di dire "mattino" o "sera".
Può darsi che il risperdal aumentato le aumenti l'irrequietezza motoria così come che le abbassi la soglia ad un'ansia spontanea, corporea.
Se il medico non le ha dato orari (solo alcuni sono i farmaci per cui l'orario è fondamentale), evidentemente non ritiene che si debba andare nel dettaglio al di là di dire "mattino" o "sera".
Questo consulto ha ricevuto 36 risposte e 6.8k visite dal 26/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.