Trittico contramid effetti collaterali pesanti
Buongiorno,
sono in cura da uno specialista con trittico contramid da circa 45 giorni.
Ho iniziato con 75 mg andando a ridurre gradualmente laroxil e brintellix che assumevo in precedenza, e con i quali ora sono quasi a zero.
Dopo circa 10 gg essendo il sonno ancora scarso ho assunto 150 mg e dopo 2 gg ho avuto effetti paradosso di molto maggiore depressione, disturbi urinari e di vista/attenzione, regrediti tornando a 75 mg.
Oltre ad avere sempre insonnia, dallinizio della cura ho notato un progressivo aumento di dolore allo stomaco, di cui peraltro soffro da molto.
Questo durante il giorno ma anche subito dopo l'assunzionje della mezza compressa di contramid.
Aggiungo per completezza che a poca distanza, la sera assumo anche domperidone 10 mg e lorazepam 1 mg.
Il dottore è scettico sul fatto che tutti questi effetti siano da imputare al trittico.
In generale mi sento la mente allo stesso tempo assonnata ed eccitata.
Chiedo un parere sulla opportunità di proseguire questa cura
sono in cura da uno specialista con trittico contramid da circa 45 giorni.
Ho iniziato con 75 mg andando a ridurre gradualmente laroxil e brintellix che assumevo in precedenza, e con i quali ora sono quasi a zero.
Dopo circa 10 gg essendo il sonno ancora scarso ho assunto 150 mg e dopo 2 gg ho avuto effetti paradosso di molto maggiore depressione, disturbi urinari e di vista/attenzione, regrediti tornando a 75 mg.
Oltre ad avere sempre insonnia, dallinizio della cura ho notato un progressivo aumento di dolore allo stomaco, di cui peraltro soffro da molto.
Questo durante il giorno ma anche subito dopo l'assunzionje della mezza compressa di contramid.
Aggiungo per completezza che a poca distanza, la sera assumo anche domperidone 10 mg e lorazepam 1 mg.
Il dottore è scettico sul fatto che tutti questi effetti siano da imputare al trittico.
In generale mi sento la mente allo stesso tempo assonnata ed eccitata.
Chiedo un parere sulla opportunità di proseguire questa cura
Gentile utente,
La sua diagnosi quale è ?
Il cambiamento era dovuto al fatto che i medicinali non funzionavano, del tutto ?
Dopo 45 giorni in effetti che siano ancora effetti da sospensione della cura precedente è improbabile. Dopo 1 mese gli effetti da iniziale aumento dovrebbero essere rientrati, ma se l'aumento è recente da 75 a 150 occorrono in effetti un paio di settimane per capire.
La sua diagnosi quale è ?
Il cambiamento era dovuto al fatto che i medicinali non funzionavano, del tutto ?
Dopo 45 giorni in effetti che siano ancora effetti da sospensione della cura precedente è improbabile. Dopo 1 mese gli effetti da iniziale aumento dovrebbero essere rientrati, ma se l'aumento è recente da 75 a 150 occorrono in effetti un paio di settimane per capire.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Grazie della risposta.
La diagnosi non mi è stata mai specificata con esattezza.
Depressione non bipolare su base ansiosa è quanto è sempre emerso da colloqui con psicologi e psichiatri.
Praticamente il dosaggio a 150 è abortito per intolleranza, quindi, salvo pochi giorni, è di 75 mg. Di fatto tuttora non credo di riuscire a resistere ancora molto a causa dei dolori acuti allo stomaco. Di più la sera dopo l'assunzione, ma anche durante il giorno. Il mio dubbio principale è su questo dolore, dubbio secondario l'effetto agitazione che era comparso anche tentando di introdurre altri farmaci (sereupin, mirtazapina) un anno e mezzo addietro.
La diagnosi non mi è stata mai specificata con esattezza.
Depressione non bipolare su base ansiosa è quanto è sempre emerso da colloqui con psicologi e psichiatri.
Praticamente il dosaggio a 150 è abortito per intolleranza, quindi, salvo pochi giorni, è di 75 mg. Di fatto tuttora non credo di riuscire a resistere ancora molto a causa dei dolori acuti allo stomaco. Di più la sera dopo l'assunzione, ma anche durante il giorno. Il mio dubbio principale è su questo dolore, dubbio secondario l'effetto agitazione che era comparso anche tentando di introdurre altri farmaci (sereupin, mirtazapina) un anno e mezzo addietro.
Che non è una vera diagnosi, ma più o meno fa capire da che parti siamo.
Il dosaggio di 75 mg in genere in una depressione non è molto efficace.
Sarebbe meglio optare per qualcos'altro che sia tollerato.
Il dosaggio di 75 mg in genere in una depressione non è molto efficace.
Sarebbe meglio optare per qualcos'altro che sia tollerato.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 15.8k visite dal 12/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.