Qual è la legge che mi tiene legata allo psichiatra dello studio?
Salve visto che dovrei trovare tanti leggi su internet e poi leggermele, per togliermi questo fastidio volevo sapere quale fosse la legge che mi tiene legata legalmente al mio psichiatra di studio in base pure a quale patologia ci vuole per essere vincolati perche ho una lieve psicosi quella adolescenziale che poi passa
[#1]
Non capisco chi sia lo psichiatra "di studio". Non esistono psicosi adolescenziali che guariscono spontaneamente, le psicosi vanno curate. Se lei è adolescente e quindi minorenne non possiamo rispondere alle sue domande.
Franca Scapellato
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
No allora mi sono spiegato male io. Io ho 25 anni e mio cognato mi ha portato da uno psichiatra al csm nel suo studio non all ospedale in psichiatria al cim io ignorante negli ho spiegato i miei problemi e lei mi ha diagnosticato una lieve psicosi da un punto di vista affettivo visto che i miei sono separati in casa la casa è piccola e quindi li vedo sempre litigate ma siccome io sono una persona
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Molto combattiva perché pratico anche sport ecc.. lei mi ha tranquillizzato dicendomi che non è grave la psicosi e che può essere curata. Pero dice che sono vincolato a lei legalmente perché ho questa patologia io ora vorrei sapere qual è la legge che dice con quali patologie tu sei vincolato ad uno psichiatra?
[#5]
Lieve psicosi non è una diagnosi, ci vorrebbe una diagnosi precisa. Detto questo, le terapie mediche di qualunque tipo sono volontarie, lo dice la costituzione e il codice civile, nella legge 833 del 1978, a meno che non ricorrano particolari condizioni che rendono necessario il trattamento obbligatorio. Mi sembra strano che i suoi genitori non siano stati coinvolti in questa scelta, di chiedere un aiuto psichiatrico. Immagino che suo cognato e sua sorella abbiano notato che lei non vive bene e che stiano cercando di aiutarla. A volte la psicoterapia non basta e occorrono cure diverse, ma il primo passo è capire qual è il problema psichico.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Una live psicosi generale mo non ricordo il nome preciso e anche affettiva la situazione in famiglia non è delle migliori i miei mi odiano mia sorella mi odia è anche mio cognato fa l'ipocrita io non avevo un trauma che doveva essere curato con una terapia ma con uno psicoterapeuta parlandone ed arrivare a un punto razionale visto che al massimo delle volte mi sento solo un po provato
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 1.1k visite dal 29/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.