Abilify
Sto assumendo per disturbo ossessivo-compulsivo
150 mg di Zoloft
5 mg di Abilify
20 gocce di xanax
la terapia mi provoca fortissima sonnolenza tale per cui sono impossibilitato a guidare la macchina o ad andare a lavorare, inoltre lamento insonnia. Esistono degli antipsicotici che non provochino sedazione? in virtù del loro nome, quali sedativi maggiori, immagino di no.
Questo è un problema perché io ho necessità di andare a lavorare.
150 mg di Zoloft
5 mg di Abilify
20 gocce di xanax
la terapia mi provoca fortissima sonnolenza tale per cui sono impossibilitato a guidare la macchina o ad andare a lavorare, inoltre lamento insonnia. Esistono degli antipsicotici che non provochino sedazione? in virtù del loro nome, quali sedativi maggiori, immagino di no.
Questo è un problema perché io ho necessità di andare a lavorare.
Gentile utente,
Innanzitutto, esiste un motivo per cui debba assumere antipsicotici ? Se la diagnosi è doc, un anti-doc di base non è ritenuto sufficiente ?
Innanzitutto, esiste un motivo per cui debba assumere antipsicotici ? Se la diagnosi è doc, un anti-doc di base non è ritenuto sufficiente ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
trattasi di doc resistente all'utilizzo di anti-doc
In realtà il resistente si definisce quando non c'è risposta a dosi massimali, e allora una strategia è l'aggiunta.

Utente
senta, il non so il motivo per la quale mi è stato prescritto Abilify e pertanto in qualità di paziente non dovrei essere interessato a ciò, ma dovrei limitarmi ad assumere detta terapia. Il problema è che se assumo questa terapia non riesco a lavorare perchè ho una sonnolenza e uno stordimento fortissimo. Ma una persona che assume questi antipsicotici come fa ad andare a lavorare ed essere prestante?
In qualità di paziente certo che ha senso che si interessi della strategia, ovvio non della tecnica in termini di neurochimica, o di un farmaco piuttosto di un altro.

Utente
l'associazione di SSRI e antipsicotico atipico è indicata nel DOC. Pertanto non vedo per quale motivo dovrei dubitare della cura.
La cura sarà anche efficace ma mi provoca degli effetti collaterali insopportabili
La cura sarà anche efficace ma mi provoca degli effetti collaterali insopportabili
Vedo che però non legge attentamente. Sto parlando della definizione di doc resistente. Resistente a terapie di prima linea a dose piena. Questa non è a dose piena. Quindi il concetto di "Potenziamento" è improprio, si potenzia qualcosa che funziona non appieno e a dose massima. Se non funziona per niente, o se non è a dose massima, il procedimento cambia.

Utente
ho capito il ragionamento,
tuttavia la mia domanda riguarda l'utilizzo di Abilify?
com'è possibile che questo farmaco provochi molta sedazione, è possibile trovare un alternativa?
tuttavia la mia domanda riguarda l'utilizzo di Abilify?
com'è possibile che questo farmaco provochi molta sedazione, è possibile trovare un alternativa?
Il ragionamento parte appunto dal perché si debba usare un analogo dell'abilify, perché solo per il fatto che non c'è risposta ad un antiossessivo a dose non piena, cioè non significa che la sola strada sia associare un antipsicotico.

Utente
buongiorno,
riporto quanto detto dal mio psichiatra, ovvero che l'antipsicotico serve a contrastare i pensieri ossessivi.
riporto quanto detto dal mio psichiatra, ovvero che l'antipsicotico serve a contrastare i pensieri ossessivi.
Allora facciamo a non capirci. Le ho spiegato già il discorso.

Utente
Buongiorno,
ho capito che prima di associare l'antipsicotico bisognerebbe portare il farmaco SSRI a dose piena secondo le linee guida, ma poiché non sono uno psichiatra non posso decidere questo. E poi siamo sicuri che portare l'SSRI a dose piena sia corretto in tutti i casi? come fa a dirlo senza una valutazione diretta?
Se non devo usare l'antipsicotico tanto meglio mi risparmio un sacco di effetti collaterali.
io ho chiesto semplicemente perché l'antipsicotico crea sedazione e se esistono delle alternative altrettanto efficaci ma prive di questo invalidante effetto collaterale.
ho capito che prima di associare l'antipsicotico bisognerebbe portare il farmaco SSRI a dose piena secondo le linee guida, ma poiché non sono uno psichiatra non posso decidere questo. E poi siamo sicuri che portare l'SSRI a dose piena sia corretto in tutti i casi? come fa a dirlo senza una valutazione diretta?
Se non devo usare l'antipsicotico tanto meglio mi risparmio un sacco di effetti collaterali.
io ho chiesto semplicemente perché l'antipsicotico crea sedazione e se esistono delle alternative altrettanto efficaci ma prive di questo invalidante effetto collaterale.
Mi scusi ma la valutazione diretta riguarda il caso singolo. Io parlo di prassi basata sulle esperienze maturate fino ad ora dai dati.
Effetti come quello ce li possono avere anche farmaci non antipsicotici.
Rimane il fatto che se non tollera un effetto caratteristico di una classe, partirei con lo stabilire se per forza deve usare questa classe di medicinali.
Effetti come quello ce li possono avere anche farmaci non antipsicotici.
Rimane il fatto che se non tollera un effetto caratteristico di una classe, partirei con lo stabilire se per forza deve usare questa classe di medicinali.
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 5k visite dal 30/07/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.