Mirtazapina e fiacca
Salve dottori, per circa 1 anno ho assunto mirtazapina 15 mg , poi per 15 giorni , sempre sotto cinsiglio della psichiatra, 15 mg +1/4, e ora da tre giorni 30 mg. La mia domanda e' la seguente: aumentando la mirtazapina a 30 mg potrei avvertire effetti collaterali come stanchezza, fiacca , spossatezza? Oppure dato che il mio fisico e' abituato a questo tipo di molecola non dovrei avvertire questi sintomi? Ed eventualmente quando possono durare questi sintomi? Io li avverto soprattutto la mattina al risveglio che poi piano piano si attenuano. La mirtazapina la assumo alla sera. In piu' assumo lexotan 8 gocce nell'arco della giornata. Vi ringrazio dell'attenzione.
[#1]
Visto che già l'ha iniziata e l'ha aumentata, non comprende questa preoccupazione così dettagliata su un possibile effetto collaterale che al momento non è comparso.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Come non e' comparso? Io alla mattina al risveglio avverto fiacca, sonnolenza, spossatezza , che poi piano piano vanno via. E non capisco se e' dovuto all'aumento della mirtazapina o al caldo che io soffro particolarmente. Per questo chiedevo un parere. Quindi potrebhe essere dovuto all'aumento dell'antidepressivo? Grazie nuovamente.
[#3]
Se allora è comparso, non si capiva bene il discorso, per il verso contrario ma la questione è analoga. Ovvero, già lo ha con dosi basse, se è solo per supporre che aumentando la dose possa essere maggiore, mi pare abbastanza logico che possa.
Questo ammesso che tali sintomi siano legati al trattamento e non alla depressione che cura. Se per un anno ha portato avanti il farmaco, non credo siano stati pesanti come effetti.
Questo ammesso che tali sintomi siano legati al trattamento e non alla depressione che cura. Se per un anno ha portato avanti il farmaco, non credo siano stati pesanti come effetti.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Ma dalla sua esperienza con queste medicine secondo lei possono persistere i sintomi o portare a un miglioramento ? Sinceramente ho provato molte molecole con scarsi risultato, non vorrei dover abbandonare anche questa e provarne ancora altre con tutti gli annessi e connessi. Ha avuto esperienze di pazienti con la mirtazapina? Cosa ne pensa? Per una depressione ansiosa posso avere buoni risultati? Grazie ancora dottore.
[#7]
Non capisco però una cosa: a distanza di un anno presumo che abbia avuto miglioramenti, e che ora si aumenti perché è stata ancora male. Per un anno non ha avuto miglioramenti e la cura è rimasta la stessa ? Non credo.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Allora, ho girato 4 psichiatri, e ognuno alla mirtazapina aggiungeva chi un altro antidepressivo, chi un antipsico, chi uno stabilizzatore dell'umore. Ovviamente abbandonati per effetti collaterali. Cosi, l'ultima psichiatra alla quale mi sono affidata ( inutile girare tanti psichiatri che poi ognuno da' una cura diversa e poi viene fuori un macello) mi ha lasciato la mirtazapina a 30 mg e poi vedere a prossima visita ( tra 15 giorni) come va'. Ora, qualche miglioramento lieve c'e' stato, ma non completamente. Quindi chiedevo in base alla sua esperienza se la mirtazapina e' valido come antidepressivo e che esperienze ha avuto con questo antidepressivo ( ovviamente se vorra' dirmelo altrimenti non importa). Grazie nuovamente.
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gli antispicotici e lo stabilizzatore dell'umore sono stati associati alla mirtazapina ( dagli altri psichiatri) perche' accuso molta ansia e teoricamente questi avrebbero dovuto funzionare appunto sull'ansia. Per quello che un psichiatra mi aveva dato la quietapina , e un altro psichiatra il depakin. Tutto qua. Grazie ancora. Diciamo che ogni psichiatra ha voluto aggiungere alla mirtazapina un' altra molecola per vedere se mi passava l'ansia, senza magari provare ad aumentare la mirtazapina a 30 mg. E' stata la psichiatra attuale ad aumentare la mirtazapina e non associare altro vicino e vedere come va'.
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Dottore sinceramente non so' cosa dirle. Nessuno degli psichiatri che ho contattato mi hanno detto che e' depressione bipolare. Mi e' stato solo detto che la quietapina e il depakin vengono usati anche per l'ansia. Ecco perche' mi erano stati prescritti. Io le riporto quello che mi hanno detto i medici. Disturbo bipolare non risulta in nessuna diagnosi che mi e' stata fatta. Grazie ancora.
[#23]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore da 6 giorni ho aumentato la mirtazapina a 30 mg. Posso dire di aver avuto miglioramento sulla depressione ma non sull'ansia, anzi forse e' peggiorata. Questo aumento potrebbe aver aumentato l'ansia che poi con il proseguire della terapia va via? Un'altra domanda , mi e' stato prescritto dalla reumatologa il pregabalin( lyrica) 25 mg per sindrome fibromialgica. Potrebbe essere questo farmaco adatto anche per l'ansia? Mi scuso se l'ho disturbata nuovamente e la ringrazio ancora se vorra' rispondermi. Buona giornata.
[#25]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore ho capito che ci vogliono dalle 2 alle 4 settimane per vedere dei risultati. Io chiedevo semplicemente se l'aumento dell'antidrpressivo potrebbe aver causato un aumento dell'ansia e se il pregabaldin prescritto dalla reumatologa potrebbe agire appunto sull'ansia. Vede che le mie domande sono solo dei chiarimenti riguardo la terapia e non altro. Comunque ringrazio.
[#26]
Ma che scopo ha dover stabilire se una variazione in un tempo di 6 giorni sia stato causato o meno dall'antidepressivo ? Tra l'altro, su quale base stabilire che si o no ? Per dire che "può essere", a 6 giorni, cosa avremmo concluso.
Non sono dei chiarimenti , il pregabalin evidentemente lo sa perché lo avrà letto che agisce anche su una sindrome ansiosa, ma o si ragiona per diagnosi, o si resta su questioni vaghe.
Non sono dei chiarimenti , il pregabalin evidentemente lo sa perché lo avrà letto che agisce anche su una sindrome ansiosa, ma o si ragiona per diagnosi, o si resta su questioni vaghe.
Questo consulto ha ricevuto 26 risposte e 5.2k visite dal 02/07/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.