Tensioni muscolari
Salve, sono un ragazzo in terapia con serenase, akineton e lorazepam. Il lorazepam lo prendo alla dose 15 gocce x3 volte perché soffro di tensioni muscolari soprattutto dietro la schiena legate ad un problema psichico. Ieri ho chiamato il medico neurologo che mi ha detto di aumentare all'occorrenza ancor di più il lorazepam. Possibile che non ci siano altri farmaci oltre agli ansiolitici che possono aiutarmi? Il medico è restio a usare con me antidepressivi.
[#1]
Gentile utente,
Quale è la sua diagnosi, e si esclude che le tensioni muscolari siano effetto collaterale della terapia ?
Quale è la sua diagnosi, e si esclude che le tensioni muscolari siano effetto collaterale della terapia ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Il neurologo parlò di disturbo schizoaffettivo. Le tensioni sono oggetto di uno stato d'ansia che mi accompagna dallo scorso anno. Tuttavia esse tendono a sparire quando mi distendo per un poco di tempo sul letto. Premesso che soffro anche di sovente inquietudine che mi agita e non mi fa stare fermo. All'ecg sono stati rilevati modesti rallentamenti diffusi del ritmo alfa, con presenza di theta polimorfo in sottofondo
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la risposta. Volevo farle un ' ulteriore domanda. Siccome soffro di stitichezza cronica, in pratica il mio intestino sembra quasi apatico e sto facendo uso di lassativi con scarsissimi risultati, mi chiedevo se questa stitichezza sia una somatizzazione dell'ansia oppure un effetto collaterale di qualche farmaco? Cioè serenase, akineton o lorazepam?
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2k visite dal 16/03/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.