Ansia e iperattivitá sistema nervoso simpatico
Gentili dottori Salve, sono uno studente di medicina che usa il vostro sito puramente a scopo conoscitivo e informativo reputandolo davvero molto interessante e fonte di confronto e apprendimento, leggo molti articoli interessanti.
Sono inoltre in terapia con cipralex per un disturbo d’ansia e devo dire che va molto bene.
Scrivo per una curiosità, brevemente, nell’ansia sono evidenti sintomi da iper attivazione del sistema simpatico come ipervigilanza, battiti accelerati, disturbi del sonno ecc....
La domanda é, é possibile individuare l’ansia come iperattivazione simpatica? Quindi dire che l’ansia è prodotta da iperattivazione simpatica?
Oppure è l’ansia a produrre iperattivazione simpatica?
Per essere più chiaro, uno stimolo esterno può causare ansia che poi genera un attivazione del sistema nervoso simpatico ?.
oppure uno stimolo esterno genera iperattivazione del sistema simpatico che poi si traduce in ansia e tutti gli altri sintomi ?
Cioè cosa viene prima e dopo? O sono identificabili nella stessa cosa ?
Sono inoltre in terapia con cipralex per un disturbo d’ansia e devo dire che va molto bene.
Scrivo per una curiosità, brevemente, nell’ansia sono evidenti sintomi da iper attivazione del sistema simpatico come ipervigilanza, battiti accelerati, disturbi del sonno ecc....
La domanda é, é possibile individuare l’ansia come iperattivazione simpatica? Quindi dire che l’ansia è prodotta da iperattivazione simpatica?
Oppure è l’ansia a produrre iperattivazione simpatica?
Per essere più chiaro, uno stimolo esterno può causare ansia che poi genera un attivazione del sistema nervoso simpatico ?.
oppure uno stimolo esterno genera iperattivazione del sistema simpatico che poi si traduce in ansia e tutti gli altri sintomi ?
Cioè cosa viene prima e dopo? O sono identificabili nella stessa cosa ?
Caro Collega
l'ansia patologica riconosce differenti tipologie. Pensi ad esempio all'attivazione del simpatico in caso di ansia da fobia degli uccelli e alla reazione vagale in caso di ansia da fobia del sangue.
Normalmente nei disturbi d'ansia è questa che comporta l'attivazione neurovegetativa. E' anche vero che spesso una tale attivazione genera ansia, bisogna però individuare la causa di tale reazione.
l'ansia patologica riconosce differenti tipologie. Pensi ad esempio all'attivazione del simpatico in caso di ansia da fobia degli uccelli e alla reazione vagale in caso di ansia da fobia del sangue.
Normalmente nei disturbi d'ansia è questa che comporta l'attivazione neurovegetativa. E' anche vero che spesso una tale attivazione genera ansia, bisogna però individuare la causa di tale reazione.
Mario Savino
medico
Specialista in Psichiatria
Buonasera, è un ottima domanda a cui dare una risposta chiara ed esauriente può risultare molto difficile, specie in due righe. Fatta questa premessa è mia personale opinione che il sentire ansia e l'attivazione del sistema nervoso autonomo siano intimamente connessi e che sollecitazioni dell'una comportino variazioni nell'altro e viceversa.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Dr. Simone Di Pietro

Utente
Quindi ansia e iperattivazione del simpatico sono da scindere in 2 entitá ? Non corrispondono tra loro ?
Possiamo dire che l’una può influenzare l’altra in maniera circolare ?
Possiamo dire che l’una può influenzare l’altra in maniera circolare ?
Penso di sì, sarebbe interessante andare a studiarsi i pattern di attivazione neurale corrispondenti ai 2 sistemi.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 17.4k visite dal 21/02/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.