Tegretol rilascio modificato picco plasmatico
Salve
Assumo da 7 giorni Tegretol rilascio modificato per un disturbo dell'umore e la mia è una domanda puramente tecnica.
Il dosaggio è 400 mg un unica somministrazione ( il mio psichiatra mi ha lasciato libertà sull'orario di assunzione ed ho scelto ore 21).
Premetto che inizialmente mi era stato prescritto Tegretol rilascio immediato ma non riuscivo a tollerare gli effetti indesiderati come nausea, vertigini e sonnolenza.
Con il passaggio al rilascio modificato questi effetti indesiderati sono spariti e va decisamente meglio. Però ho stanchezza tutto il giorno e la notte non mi pesa perché tanto riposo ma di giorno si.
Ho fatto anche il dosaggio ematico della carbamazepina ed è pienamente nella norma e ben lontano dalla tossicità.
Vorrei sapere dopo quante ore la compressa a rilascio modificato ha il picco plasmatico e se la stanchezza è un effetto collaterale transitorio.
E vorrei anche sapere se le 21 come orario di assunzione è troppo tardi o se è ininfluente.
Il mio curante è fuori città quindi chiedo in questa sede.
Grazie
Assumo da 7 giorni Tegretol rilascio modificato per un disturbo dell'umore e la mia è una domanda puramente tecnica.
Il dosaggio è 400 mg un unica somministrazione ( il mio psichiatra mi ha lasciato libertà sull'orario di assunzione ed ho scelto ore 21).
Premetto che inizialmente mi era stato prescritto Tegretol rilascio immediato ma non riuscivo a tollerare gli effetti indesiderati come nausea, vertigini e sonnolenza.
Con il passaggio al rilascio modificato questi effetti indesiderati sono spariti e va decisamente meglio. Però ho stanchezza tutto il giorno e la notte non mi pesa perché tanto riposo ma di giorno si.
Ho fatto anche il dosaggio ematico della carbamazepina ed è pienamente nella norma e ben lontano dalla tossicità.
Vorrei sapere dopo quante ore la compressa a rilascio modificato ha il picco plasmatico e se la stanchezza è un effetto collaterale transitorio.
E vorrei anche sapere se le 21 come orario di assunzione è troppo tardi o se è ininfluente.
Il mio curante è fuori città quindi chiedo in questa sede.
Grazie
[#1]
Se è stato escluso che la stanchezza sia un sintomo depressivo può essere un effetto del Tegretol, destinato a scomparire gradualmente. Visto che questo disturbo dura tutto il giorno non può essere legato al picco plasmatico.
Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-
[#2]
![Attivo dal 2019 al 2019 Attivo dal 2019 al 2019](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Dottor Carbonetti,
Non ho depressione o meglio il mio curante non me l'ha diagnosticata e prima di iniziare la terapia non avevo questa stanchezza quindi l'associo al farmaco. Soffro principalmente di agiti impulsivi e ansia che quando sono eccessivi sfociano in cali d'umore che mi danno stanchezza questo si.
Ma quindi il picco plasmatico con la compressa a rilascio modificato dopo quante ore si verifica dall'assunzione? Secondo lei è corretta l'assunzione alle ore 21 o è ininfluente?
Non ho depressione o meglio il mio curante non me l'ha diagnosticata e prima di iniziare la terapia non avevo questa stanchezza quindi l'associo al farmaco. Soffro principalmente di agiti impulsivi e ansia che quando sono eccessivi sfociano in cali d'umore che mi danno stanchezza questo si.
Ma quindi il picco plasmatico con la compressa a rilascio modificato dopo quante ore si verifica dall'assunzione? Secondo lei è corretta l'assunzione alle ore 21 o è ininfluente?
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.1k visite dal 25/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.