Trittico r.p a basso dosaggio
Gentili medici,
Terapie precedenti:
Ssri/snri sospese per disturbi sessuali intollerabili e persistenti.
Terapia attuale :
Trittico rilascio prolungato 75 mg.
Inizialmente ho preso direttamente la compressa intera da 75 mg ma mi ha provocato ansia/agitazione, sonno disturbato, nausea e tachicardia.
Abbassato a 50 mg r.p ma stessi effetti collaterali , anche se lievemente minore l'intensità.
Il mio psichiatra a questo punto realizzando che sono molto sensibile,al posto di prescrivere in aggiunta una benzodiazepina, mi ha prescritto Trittico 25 mg r.p per 30 giorni.
Sono due giorni che lo assumo e non ho questi effetti collaterali come con gli altri dosaggi.
L'obbiettivo del mio curante è comunque di arrivare molto lentamente a max 75 mg r.p Trittico e sostiene non sia attivante in quanto avrebbe solo un blando effetto antidepressivo e molto ansiolitico con nulli o scarsi effetti collaterali sessuali.
Vorrei un parere sulla terapia.
1)Il trittico al dosaggio di 75 mg è solo ansiolitico o anche blandamente antidepressivo?
2)Gli effetti collaterali che ho avuto a 50 mg e 75 mg sono nella norma pur non essendo ssri ?
3)Al dosaggio di 25 mg rp quali effetti terapeutici ci possono essere ?
Terapie precedenti:
Ssri/snri sospese per disturbi sessuali intollerabili e persistenti.
Terapia attuale :
Trittico rilascio prolungato 75 mg.
Inizialmente ho preso direttamente la compressa intera da 75 mg ma mi ha provocato ansia/agitazione, sonno disturbato, nausea e tachicardia.
Abbassato a 50 mg r.p ma stessi effetti collaterali , anche se lievemente minore l'intensità.
Il mio psichiatra a questo punto realizzando che sono molto sensibile,al posto di prescrivere in aggiunta una benzodiazepina, mi ha prescritto Trittico 25 mg r.p per 30 giorni.
Sono due giorni che lo assumo e non ho questi effetti collaterali come con gli altri dosaggi.
L'obbiettivo del mio curante è comunque di arrivare molto lentamente a max 75 mg r.p Trittico e sostiene non sia attivante in quanto avrebbe solo un blando effetto antidepressivo e molto ansiolitico con nulli o scarsi effetti collaterali sessuali.
Vorrei un parere sulla terapia.
1)Il trittico al dosaggio di 75 mg è solo ansiolitico o anche blandamente antidepressivo?
2)Gli effetti collaterali che ho avuto a 50 mg e 75 mg sono nella norma pur non essendo ssri ?
3)Al dosaggio di 25 mg rp quali effetti terapeutici ci possono essere ?
Se è molto sensibile gli effetti di "iperstimolazione" può averli anche col Trittico. E' anche vero che non di rado può manifestarsi un effetto terapeutico anche a dosi normalmente ritenute basse.
Il Trittico è considerato un debole antidepressivo a dosi basse, al contrario l'effetto ansiolitico e ipnoinducente si manifestano più facilmente.
E' tra gli antidepressivi meno fastidiosi per quanto riguarda gli effetti sessuali (insieme a Mirtazapina, Bupropione e pochi altri) e quindi potrebbe dimostrarsi una buona scelta.
Il Trittico è considerato un debole antidepressivo a dosi basse, al contrario l'effetto ansiolitico e ipnoinducente si manifestano più facilmente.
E' tra gli antidepressivi meno fastidiosi per quanto riguarda gli effetti sessuali (insieme a Mirtazapina, Bupropione e pochi altri) e quindi potrebbe dimostrarsi una buona scelta.
Mario Savino
medico
Specialista in Psichiatria

Ex utente
Gentile Dottor Savino,
-Quindi in teoria a 25 mg e' solo ansiolitico? Glielo chiedo perché a questo dosaggio non ho iperstimolazione ma parte da 50 mg.
-75 mg è ritenuto un dosaggio basso o alto per l'ansia?
Ho letto che per la depressione si parla di 150/300 mg r.p
Il mio curante comunque mi ha detto che salendo molto lentamente andremo ad ovviare all'iperstimolazione che secondo lui è solo iniziale e transitoria.
-Concorda?
-Quindi in teoria a 25 mg e' solo ansiolitico? Glielo chiedo perché a questo dosaggio non ho iperstimolazione ma parte da 50 mg.
-75 mg è ritenuto un dosaggio basso o alto per l'ansia?
Ho letto che per la depressione si parla di 150/300 mg r.p
Il mio curante comunque mi ha detto che salendo molto lentamente andremo ad ovviare all'iperstimolazione che secondo lui è solo iniziale e transitoria.
-Concorda?
Concordo col suo Psichiatra ma non escluso che lei abbia un beneficio per l'umore anche a dosi medio-basse
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.7k visite dal 08/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.