Xanax biancospino

Salve volevo chiedere un consulto.
Assume xanax 10 gocce 3 volte al giorno, per attacchi d ansia che mi portani battiti del cuore accellerati.
Fatti gli accertamenti cardiologici del caso, per fortuna negativi, volevo chiedere se potevo assumere pasticche di biancospino che a quanto pare diano benefici sul regolare batitto del cuore.
Posso farlo prendendo xanax o ci sono interazioni/controindicazioni ?
E se si, a distanza di quanto?,
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Gentile utente,

Qui non è possibile dare indicazioni su cosa assumere. Se soffre di disturbo di panico, è opportuna una terapia specifica. Xanax è soltanto un sintomatico utile sul momento, e per un periodo limitato.
Il fatto che concentri la sua attenzione su come gestire i battiti cardiaci conferma la diagnosi, ma appunto richiama l'attenzione sulla necessità di una terapia più mirata.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
Ad oggi lei non ha ancora effettuato una visita psichiatrica per cui sarebbe opportuno che si faccia visitare da uno specialista per una valutazione specifica dei suoi disturbi ed un trattamento efficace.

Dr. F. S. Ruggiero

http://www.francescoruggiero.it

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille. Io im.realtà faccio psicoterapia, da circa 5, 6 mesi non.con risultati eccellenti, ma vorrei evitare visite psichiatriche perché non vorrei prendere medicine in tale senso.
In realta neanche xanax avrei voluto ed ho una forte voglia forte di scalare ed eliminare.
Mi hanno consigliato una terapia di tipo cognitivo comportamentale...vi risulta efficace?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
I risultati eccellenti consisterebbero nel fatto che non ha più attacchi né è allarmata dai suoi parametri corporei ?
Non sembra affatto.
Non sarebbe neanche strano, visto che il disturbo di panico ha una terapia farmacologica di riferimento.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi, intendevo dire NON ECCELLENTI appunto...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Ah, ok. In questo caso dicevo, niente di strano perché il disturbo di panico ha un trattamento di riferimento ben noto.
Certamente se parte con l'idea di escluderlo...
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Giusto dottore, il fatto e che essendo una persona suscettibile può comprendere il perché eviterei farmaci di questo genere..
Detto ciò, leggo spesso che molte persone hanno fatto ricorso a questa terapia strategica/ cognitivo comportamentale, lei ritiene possa essere efficace?
Interrompere insomma il.percorso con la mia terapeuta (che è di indirizzo sistemico relazionale) ed intraprendere con.un altra terapeuta questa cognitivo comportamentale? Pensa ne possa trarre maggiori benefici?
Veda...nonostante la psicoterapia abbia messo in luce alcuni periodi della mia vita che probabilmente hanno contribuito alla mia condizione di adesso, non mi ha fornito però strumenti che posso usare per combattere quel momento di black-out..non so se sono chiaro...e mi scuso se mi sto dilungando nei vari post..mah sono confuso abbastanza.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Suscettibile in che senso ? Diffidente, magari, ma essendo farmaci fatti apposta per quella diagnosi, il nesso è che chi ha il panico e si cura sta meglio.

Dicevo, il panico ha una sua terapia farmacologica, tra l'altro non complicata.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Beh suscettibile era un modo per evitare di dire "ho paura" di quel tipo di farmaci;
irrazionale me ne rendo conto per carità..
Quindi il prossimo passo sarebbe quello di incontrare un psichiatra, esatto?
La ringrazio, è stato molto gentile.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
5-6 mesi di “psicoterapia” per il trattamento di un disturbo di panico sono davvero troppi.

Sarebbe giunto il momento di fare una visita psichiatrica e non di “incontrare” uno psichiatra perché non da dando un appuntamento al bar
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Decisamente sì
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria