Disturbo bipolare affettivo misto
Buongiorno,
ho capito presto il significato di "bipolare";
Per "misto" ci ho messo di più, e mi è servito, perché riesco più facilmente a riconoscere l'insorgenza di sintomi misti,euforici o aggressivi, nelle mie fasi ipomaniacali.
Non capisco "Affettivo": cosa vuol dire?
Chiedo lumi
Grazie
ho capito presto il significato di "bipolare";
Per "misto" ci ho messo di più, e mi è servito, perché riesco più facilmente a riconoscere l'insorgenza di sintomi misti,euforici o aggressivi, nelle mie fasi ipomaniacali.
Non capisco "Affettivo": cosa vuol dire?
Chiedo lumi
Grazie
L' affettività, in psichiatria, si riferisce alla sfera delle emozioni e dell'umore.
Disturbo Affettivo equivale a Disturbo dell'Umore.
Disturbo Affettivo equivale a Disturbo dell'Umore.
Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-

Utente
Grazie Dott. Carbonetti.
Io penso che la proprietà di linguaggio sia importante per comprendere le cose. Per questo ho posto un quesito sul linguaggio e non su determinati sintomi.
Ora che mi risponde, mi dice una cosa che ignoravo: il disturbo nelle emozioni. A pensarci, mi capitano spesso degli "sbalzi emotivi" per cose che non sono rilevanti, né tanto meno catastrofiche , come invece le percepisco.
Come dire: posso inciampare su un sassolino.
Però tutto questo mi può capitare anche in fasi di buona stabilità, il che mi fa dedurre che questa mia emotività, diciamo ballerina, sia un tratto proprio mio e che se lo si esamina, si possa attenuare in generale il disturbo dell'umore.
Potrei proporre al mio medico di parlare di questo aspetto.
Buona giornata
Io penso che la proprietà di linguaggio sia importante per comprendere le cose. Per questo ho posto un quesito sul linguaggio e non su determinati sintomi.
Ora che mi risponde, mi dice una cosa che ignoravo: il disturbo nelle emozioni. A pensarci, mi capitano spesso degli "sbalzi emotivi" per cose che non sono rilevanti, né tanto meno catastrofiche , come invece le percepisco.
Come dire: posso inciampare su un sassolino.
Però tutto questo mi può capitare anche in fasi di buona stabilità, il che mi fa dedurre che questa mia emotività, diciamo ballerina, sia un tratto proprio mio e che se lo si esamina, si possa attenuare in generale il disturbo dell'umore.
Potrei proporre al mio medico di parlare di questo aspetto.
Buona giornata

Utente
P.s.: ad ogni modo , per me essere cosciente dell'esistenza di un legame emozione-umore, è un bel passo.
La reattività emozionale appartiene alla normalità dell'essere uomo, con tutte le varianti dello spettro i cui estremi sono il freddo/apatico/flemmatico e il sanguigno/collerico.

Utente
Grazie Dottore,
l'unica cosa che ho capito, è che quando raggiungo un picco emotivo, è meglio se non faccio proprio niente, e aspetto alcuni minuti o anche un'ora o più, prima di valutare il fatto che lo ha generato ed eventualmente compiere un'azione, se è il caso.
Finché non passa lo stato di agitazione, ragionare è inutile, se non dannoso.
l'unica cosa che ho capito, è che quando raggiungo un picco emotivo, è meglio se non faccio proprio niente, e aspetto alcuni minuti o anche un'ora o più, prima di valutare il fatto che lo ha generato ed eventualmente compiere un'azione, se è il caso.
Finché non passa lo stato di agitazione, ragionare è inutile, se non dannoso.

Utente
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2.2k visite dal 22/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una patologia che si manifesta in più fasi: depressiva, maniacale o mista. Scopriamo i sintomi, la diagnosi e le possibili terapie.