Ssri gravidanza

Salve ho 27 anni e da 3 anni sono in cura con elopram a causa del disturbo di panico. Vorrei provare ad avere un figlio vorrei so che i farmaci sono vietati in gravidanza. Cosa si può fare in questi casi? Non mi sento pronta a lasciare la terapia, ma al contempo vorrei capire se esistono valide alternative visto che in gravidanza non è possibile prenderli
Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.2k 207
Gli ssri non sono vietati in assoluto in gravidanza, occorre fare un bilancio costo/beneficio. Nel suo caso sta assumendo elopram da un periodo piuttosto lungo. Se gli episodi di panico non si sono più riproposti da tempo (non parlo di momenti di ansia, ma di veri attacchi di panico), sarebbe possibile iniziare, sotto controllo medico, la dismissione graduale del farmaco. La psicoterapia può essere di supporto sia durante lo scalaggio che in gravidanza, quando comunque la natura aiuta con un assetto ormonale diverso che induce una maggiore tranquillità, nausee a parte.

Franca Scapellato

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2017 al 2017
Ex utente
In realtà il panico come prima non c'è ma a causa di alcuni problemi accaduto negli ultimi mesi si è risvegliata l'ansia è un certo stress. So che voi medici non credete in queste cose, ma i famosi rimedi naturali ( Melissa, passiflora biancospino e simili) davvero sono acqua fresca?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.2k 207
Davvero davvero, l'effetto farmacologico è praticamente nullo, ma può esserci un effetto placebo che fa stare meglio. Cioè se una persona è convinta che la camomilla, il latte caldo, la melissa l'aiutino a dormire (per esempio) e associano la bevanda calda, l'aroma e il rituale serale a uno stato di rilassamento che prepara al sonno, il cervello produce neurotrasmettitori che aiutano in modo naturale. Succede lo stesso con la meditazione o con esercizi di rilassamento, non è la sostanza in sé.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2017 al 2017
Ex utente
Quindi per quei nove mesi di gravidanza l'unica reale alternativa è la psicoterapia...
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Franca Scapellato Psichiatra, Psicoterapeuta 4.2k 207
Direi di sì. Mi è capitato di seguire donne con ansia e panico durante la gravidanza con buoni risultati, anche perché la mente in quei mesi è concentrata su cose diverse e nuove: il benessere del bambino, le fantasie su di lui/lei, i controlli dal ginecologo, i corsi pre parto, insomma ci sono tanti fattori di "distrazione", in più gli ormoni in gravidanza cambiano, e gli ormoni hanno effetto anche sulla psiche.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria