Trazodone capogiri

Gent.mi Dottori,
Mi rivolgo nuovamente a Voi per gli effetti collaterali della terapia farmacologica.
Tralasciando i precedenti post, passo allo stato attuale. Dal 9 gennaio assumo trittico contramid 300 con xanax RP da 2, abbassato lunedì 23 a xanax RP da 1. Lo psichiatra mi ha dato appuntamento al 27/02 essendo ormai la terapia impostata con risultati soddisfacenti.
Il problema è sorto tra mercoledì o giovedì - non ricordo esattamente -, quando ho iniziato ad avvertire nettamente sensazioni di svenimento e capogiri soprattutto al mattino appena alzato. Ho visto che è uno degli effetti collaterali più comuni del trazodone. Quel che non comprendo è come sia possibile che ciò sia avvenuto a seguito della riduzione dosaggio dello xanax, anche in considerazione del fatto che ho una più accentuata sonnolenza diurna. Domanda: questo effetto va diminuendo gradualmente col tempo oppure no? Perché al momento mi crea molti problemi. C'è qlc "trucco" x ovviare (bere caffè e/o bevande zuccherate, mangiar subito carboidrati - non sono aduso a mangiare appena sveglio -, ecc...)?

Grazie mille.
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Un calo di 1 mg dello xanax può essere seguito da questo tipo di sintomi.

Il trittico non è stato variato, quindi non vedo il nesso con sintomi nuovi.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore! Infatti la stranezza - per me profano - era esattamente quella di tal effetto collaterale del trittico dopo 2 settimane dall'aumento da 150 a 300. La sua risposta mi conforta alquanto perché significa che devo soltanto attendere pazientemente.
La ringrazio ancora e Le auguro una buona domenica
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Un capogiro da pressione bassa o bradicardia è facilmente riscontrabile misurando i suddetti parametri, ma di solito inizia da subito.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente

Grazie ancora Dott. Pacini.
Domattina misurerò la frequenza a riposo appena sveglio e passerò poi in farmacia per misurare la pressione.
Cmq - a ben ponderare il tutto - mi par logico arguire che debba semplicemente pazientare qlc giorno per "assorbire" definitivamente il calo di 1 mg di xanax, anche in considerazione della coincidenza temporale con questi fastidi.
Ringraziandola nuovamente per la cortese sollecitudine, Le auguro una buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

I sintomi da riduzione di xanax possono durare, anche sfumati o intermittenti, per diversi giorni, quindi non c'è da attendersi che finiscano entro 48 ore. Sono transitori, perchè tornano a posto, ma specialmente in chi soffre di ansia durano un po'.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente


Be', effettivamente - egregio Dottor Pacini - l'ansia è "cosa mia" dal conseguimento della maggiore età.... quindi da oltre un paio di decenni...e gli ansiolitici li conosco fin troppo e da troppo tempo.... Le chiedo una precisazione (per quanto possibile.... e nella piena consapevolezza dell'individualità della risposta al farmaco): "con lo spannometro" - considerando che 2mg RP li ho presi x 50 gg ca. e che son passato a 1 da 8 gg (dopo 5 mesi senza alcuna benzodiazepina) - quanti giorni verosimilmente debbono passare per giungere ad una piena stabilizzazione con 1mg? Parliamo di 15/20 gg all'incirca o di, che so io, 50 (sparo a caso giusto per capire l'ordine di cifre)? X rendermi conto, anche perché vorrei rimanere col solo trazodone (quando sarà possibile, prima passare a 0.5 di xanax e poi elaborare con li specialista un graduale abbandono definitivo della benzo).
Cordiali saluti e grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

In generale 15-20 sono sufficienti. Però chi soffre di ansia e non è ancora stabile può avere tempi più lunghi, perché è come se piovesse sul bagnato. Sono riportate astinenze anche lunghe, di mesi etc. A mio avviso qui si sovrappongono i sintomi da riduzione e quelli da ansia sottostante. Nella mia pratica, c'è chi ha difficoltà dopo qualche giorno e torna indietro, ma dopo 15-20 giorni di solito le cose sono rientrate.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria