grave depressione
Dopo decesso di mio padre , mi trovo, anche a seguito di depressione di mia madre, profondamente depresso e con crisi di pianto. prendo daparox 20 x2, proverv, depakin 200 x2, levopraid 25 x2, al bisogno tavor, zyprexa 10 uno al dì. mi è stata proposta una psicoterapia bisettimanale, ma non potrebbe bastare una volta a settimana? la diagnosi è depressione unipolare. i farmaci sono molti, ma lo psichiatra che mi segue, professore universitario in pensione, mi dice di continuare così e reputa la psicoterapia poco utile. Io ancora sto male, così da un anno.
Gentile utente,
Strano, perché la cura non è quella di una depressione unipolare, strano che sia addirittura specificato.
Strano, perché la cura non è quella di una depressione unipolare, strano che sia addirittura specificato.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Accanto alla depressioni sono presenti crisi di pianto e agitazione. Per il resto, non so. Mi chiedo: può essere effettivamente utile una psicoterapia e con quale cadenza? anche causa budget
Gentile utente,
Depressione non è un sintomo in questo caso, ma una diagnosi (depressione unipolare). Che siano presenti anche quei sintomi insieme all'umore depresso (questo stava dicendo appunto), non toglie che la diagnosi possa essere corretta.
La cosa che non torna è perché allora la terapia comprenda due prodotti di quelli che tipicamente si usano invece nel disturbo bipolare, e non nella depressiione unipolare.
Depressione non è un sintomo in questo caso, ma una diagnosi (depressione unipolare). Che siano presenti anche quei sintomi insieme all'umore depresso (questo stava dicendo appunto), non toglie che la diagnosi possa essere corretta.
La cosa che non torna è perché allora la terapia comprenda due prodotti di quelli che tipicamente si usano invece nel disturbo bipolare, e non nella depressiione unipolare.

Utente
Lo psichiatra ha precisato di adoperare il Depakin come stabilizzatore dell'umore. Zyprexa è stato dato per l'agitazione, senza che si manifesti euforia, tipica della mania nella depressione bipolare. Agli esperti la ardua sentenza sulla congruità della terapia
Gentile utente,
Appunto: stabilizzatore dell'umore, quindi che c'entra "unipolare" ? Agitazione, quindi "non-unipolare".
Gli usi sono infatti questi, per esempio per una depressione agitata, che rientra nel disturbo bipolare (non depressione bipolare). Perché allora poi una diagnosi di depressione UNIpolare ?
Appunto: stabilizzatore dell'umore, quindi che c'entra "unipolare" ? Agitazione, quindi "non-unipolare".
Gli usi sono infatti questi, per esempio per una depressione agitata, che rientra nel disturbo bipolare (non depressione bipolare). Perché allora poi una diagnosi di depressione UNIpolare ?

Utente
E allora chiederò chiarimenti sulla diagnosi

Utente
Nonostante questa terapia farmacologica faccio fatica a controllare le frequenti crisi di pianto. Si accettano consigli
Gentile utente,
Dal medico deve riceverle i consigli però, non qui. Qui non si possono dare indicazioni terapeutiche.
Dal medico deve riceverle i consigli però, non qui. Qui non si possono dare indicazioni terapeutiche.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3k visite dal 16/01/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.