Alcol e farmaci
Salve, ho una terapia bassa e di mantenimento ormai da due anni ( 3,75 mg o 5 Zyprexa , 75 mg o 150 mg Efexor la mattina ; più ev.gocce Rivotril al bisogno in caso di insonnia o ansia ).
La mia situazione generale va molto meglio, la psicosi e i suoi " strascichi " come attacchi di panico , apatia, ansia e disturbi sessuali sono ormai quasi superati, il mio Psichiatra dice che adesso , dopo 3 anni e passa, sto finalmente bene . Mi sono laureato alla Triennale e ora faccio la Magistrale di Giurisprudenza , ho appena preso 23 in Diritto Penale 2 , e nuoto 2 volte la settimana regolarmente più pesi 1-2 volte la settimana e cammino abbastanza ( media di 6 km al giorno 8 000 passi ).
Detto tutto ciò, due cose,
1) Quanto tempo dovrò ancora tenere la terapia ? ( che per protocollo dovevano essere minimo 2 anni, e il Dottore anche di recente disse " I farmaci vanno tolti quando si sta bene " , ora che sto praticamente bene che sia il caso , con calma e serenità, di affrontare la questione ?
Magari arrivare scalandoli a eliminarli del tutto entro i 5 anni dalla psicosi ? Lasciando delle gocce per il sonno e ansia ?
2 ) Ora che prendo pochi farmaci e sto bene, che possa bere alcol ( responsabilmente e nelle norme generali della moderatezza ) occasionalmente ? Penso alle feste , compleanni, o che ne so una volta ogni 10-15 giorni magari ad aperitivo un - due bicchieri di aperitivo o birra ?
Oppure è meglio eliminarlo ?
3 ) Il caffè ora che sto meglio posso prenderne due-tre tazzine al giorno e preferibilmente anzi quasi solo al mattino ? ( il Dottore diceva massimo tre al di anche con un anno e mezzo fa quando avevo ansia ).
La mia situazione generale va molto meglio, la psicosi e i suoi " strascichi " come attacchi di panico , apatia, ansia e disturbi sessuali sono ormai quasi superati, il mio Psichiatra dice che adesso , dopo 3 anni e passa, sto finalmente bene . Mi sono laureato alla Triennale e ora faccio la Magistrale di Giurisprudenza , ho appena preso 23 in Diritto Penale 2 , e nuoto 2 volte la settimana regolarmente più pesi 1-2 volte la settimana e cammino abbastanza ( media di 6 km al giorno 8 000 passi ).
Detto tutto ciò, due cose,
1) Quanto tempo dovrò ancora tenere la terapia ? ( che per protocollo dovevano essere minimo 2 anni, e il Dottore anche di recente disse " I farmaci vanno tolti quando si sta bene " , ora che sto praticamente bene che sia il caso , con calma e serenità, di affrontare la questione ?
Magari arrivare scalandoli a eliminarli del tutto entro i 5 anni dalla psicosi ? Lasciando delle gocce per il sonno e ansia ?
2 ) Ora che prendo pochi farmaci e sto bene, che possa bere alcol ( responsabilmente e nelle norme generali della moderatezza ) occasionalmente ? Penso alle feste , compleanni, o che ne so una volta ogni 10-15 giorni magari ad aperitivo un - due bicchieri di aperitivo o birra ?
Oppure è meglio eliminarlo ?
3 ) Il caffè ora che sto meglio posso prenderne due-tre tazzine al giorno e preferibilmente anzi quasi solo al mattino ? ( il Dottore diceva massimo tre al di anche con un anno e mezzo fa quando avevo ansia ).
[#1]
Il suo medico le ha dato delle indicazioni ben precise in merito a tutte le questioni poste.
Ne segua le indicazioni così come ricevute ed affronti le eventuali questioni di sospensione con lui direttamente.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Ne segua le indicazioni così come ricevute ed affronti le eventuali questioni di sospensione con lui direttamente.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
D'accordo Grazie.
La questione della sospensione la affronterò , anche se da 2 anni ormai la risposta è questa : " La terapia è minima , non me la sento di forzare o toglierla perchè Lei è stato molto male ".
Però intanto il tempo passa , 3 anni e mezzo, i progressi ci sono tutti e sono riconosciuti dal Dottore e da tutti ( sport regolare nuoto 2 volte la settimana, laurea, adesso inizierò un lavoretto ) ma la terapia rimane la stessa non senza effetti collaterali. Forse ci vuole ancora tempo e non dispero che si possa toglierla un giorno.
La scelta finale dopo un lungo faticoso percorso comune , che non va buttato per aria ma valorizzato, spetta comunque a me.
Per l'alcol si andrebbe evitato , però un drink o un aperitivo piuttosto che un brindisi con un calice di prosecco, lontano se possibile dalla terapia , mi è stato concesso.
La questione della sospensione la affronterò , anche se da 2 anni ormai la risposta è questa : " La terapia è minima , non me la sento di forzare o toglierla perchè Lei è stato molto male ".
Però intanto il tempo passa , 3 anni e mezzo, i progressi ci sono tutti e sono riconosciuti dal Dottore e da tutti ( sport regolare nuoto 2 volte la settimana, laurea, adesso inizierò un lavoretto ) ma la terapia rimane la stessa non senza effetti collaterali. Forse ci vuole ancora tempo e non dispero che si possa toglierla un giorno.
La scelta finale dopo un lungo faticoso percorso comune , che non va buttato per aria ma valorizzato, spetta comunque a me.
Per l'alcol si andrebbe evitato , però un drink o un aperitivo piuttosto che un brindisi con un calice di prosecco, lontano se possibile dalla terapia , mi è stato concesso.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.6k visite dal 27/12/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.