Terapia per la depressione
Buonasera,
purtroppo da un anno non sono stato tanto bene; credevo di essere solo un po'stressato a causa dell'inizio dei miei studi universitari. Ma alla visita lo specialista mi ha diagnosticato una depressione maggiore.
Mi ha prescritto la Fluoxetina 20 mg da prendere al mattino.
Dopo due mesi sono passato a 40 mg sempre al mattino.
Successivamente lo psichiatra mi ha fatto cambiare principio attivo poichè ha constatato che sono affetto da una depressione a carattere ansioso, inizialmente non visibile a causa del mio "stare giù di morale". Così mi ha prescritto Sertralina 50 mg da assumere in 3 somministrazioni da 25 mg per un totale di 75 mg.
Leggendo il bugiardino è indicato come unica modalità di somministrazione, l'assunzione del farmaco in un'unica dose, o al mattino o la sera.
Forse non cambia nulla ma ho questo dubbio e prima di sottoporlo al mio medico volevo essere sicuro di non dire una stupidaggine. Devo essere sincero ma la figura dello psichiatra mi pone un po' in soggezione:ho come l'impressione che più faccio domande e più mi considera malato.
Chiedo gentilmente un consiglio sperando di non mettere voi medici del sito in difficoltà.
Grazie.
purtroppo da un anno non sono stato tanto bene; credevo di essere solo un po'stressato a causa dell'inizio dei miei studi universitari. Ma alla visita lo specialista mi ha diagnosticato una depressione maggiore.
Mi ha prescritto la Fluoxetina 20 mg da prendere al mattino.
Dopo due mesi sono passato a 40 mg sempre al mattino.
Successivamente lo psichiatra mi ha fatto cambiare principio attivo poichè ha constatato che sono affetto da una depressione a carattere ansioso, inizialmente non visibile a causa del mio "stare giù di morale". Così mi ha prescritto Sertralina 50 mg da assumere in 3 somministrazioni da 25 mg per un totale di 75 mg.
Leggendo il bugiardino è indicato come unica modalità di somministrazione, l'assunzione del farmaco in un'unica dose, o al mattino o la sera.
Forse non cambia nulla ma ho questo dubbio e prima di sottoporlo al mio medico volevo essere sicuro di non dire una stupidaggine. Devo essere sincero ma la figura dello psichiatra mi pone un po' in soggezione:ho come l'impressione che più faccio domande e più mi considera malato.
Chiedo gentilmente un consiglio sperando di non mettere voi medici del sito in difficoltà.
Grazie.
[#1]
Gentile utente,
Non mi risulta che la sertralina abbia un vincolo di orario per la somministrazione.
Non mi risulta che la sertralina abbia un vincolo di orario per la somministrazione.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 29/02/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.