Terapia giusta?

ho scritto più volte nei precedenti consulti per avere una spiegazione ad i miei sintomi. Alla fine, i dottori sono riusciti ad escludere cause organiche, si tratta di sintomi paicosomatici. Tutto è iniziato dopo una forte depressione: mi sono lasciato con la ragazza, un pesante infortunio e il rischio di perdere il lavoro. Poche settimane dopo sono iniziati i primi sintomi. Debolwzza muacolare alle spalle, mancanza di propriocezione alle braccia e qualche formicolio. Iniziai il Cymbalta ma da 30 mg poi, convinto che questi sintomi fossero provocati dal farmaco, ho smesso di assumerli. I sintomi sono rimasti, anzi si sono riacutizzati. Adesso dopo aver provato la venlafaxyna da 75 soltanto per 20 giorni, ho convinto lo psichiatra a ripassare al cymbalta (mi sento più sicuro perché l'ho già preso, e sembrerebbe più adatto per questi sintomi), questa volta alla dose di 60 mg! La diagnosi non è mai stata fatta. Soltanto un dottore si spiazzó dicendo: depressione ansiosa con somatizzazioni. Il problema è che sta diventando una malattia, i ossessione: alzarsi la mattina e pensare già che durante la giornata avrò queste "crisi" di debolezza alle braccia. E poi la mancanza di propriocezione! Prendere un bicchier d'acqua e sentirsi impacciato in un semplice movimento.. E poi la continua richiesta di rassicurazione allo psichiatra: mi passeranno questi sintomi? Sono diventati cronici? Lui mi dice di no.. Sono soltanto "funzionali" e passeranno quando avremmo levato la causa ( sto facendo psicoterapia). La causa può essere il ricordo della mia ex (che mi faceva da infermierina).. Ero molto attaccato a lei.. Ma passerà! Il mio umore quindi va su e giù. Non proprio a sbalzi, ma comunque ci sono momenti in cui voglio rifarmi e momenti in cui questi sintomi non mi fanno vivere normalmente. Basterà il cymbalta 60mg? Dimenticavo, la sera prendo 15 mg di mirtazapina per dormire. Potrebbe essere utile uno stabilizzante dell'umore? O un altro antidepressivo? So che dovrei parlarne con il mio psichiatra e non mi permetterei mai di procedere con un automedicazione.. Ma voglio soltanto levarmi qualche dubbio.. I miei sintomi spariranno con questa terapia?
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

La preoccupazione per il corpo, e quindi il fatto che i "sintomi" siano centrali e cambino o si moltiplichino, sembra essere l'aspetto centrale.

La rassicurazione di solito peggiora l'andamento di questo problema.

La diagnosi in teoria c'è, però il percorso è un po' strano, ovvero non sono diagnosi che si fanno per esclusione, si fanno perché si riconoscono i sintomi della (chiamiamola) somatizzazione, oppure depressione, oppure di un disturbo ossessivo sul proprio corpo etc. Una diagnosi di "depressione etc" come quella che ha ricevuto ha i suoi sintomi, non è che si diagnostica per esclusione, altrimenti si crea confusione nel paziente. Ad esempio non significa nulla "cause organiche", un disturbo d'ansia o una depressione, o un'ossessione sono fenomeni cerebrali, per cui sono organici come tutto il resto.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si infatti, il percorso stesso non ha fatto altro che alimentare le proprie preoccupazioni. Per quanto riguarda l'ossessione del proprio corpo è vero anche quello! Il pensiero ricorrente della giornata! Per quanto riguarda la terapia, le sembra giusta? Se chiedessi al mio psichiatra uno stabilizzatore dell'umore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Non deve chiedere allo psichiatra nulla, è lì' apposta per ragionarci da solo. Non vedo inoltre il nesso tra stabilizzatore dell'umore e il tipo di diagnosi che avrebbe.
Nelle forme dominate da sintomi ossessivi si possono preferire alcuni medicinali al posto di altri, la duloxetina ad esempio su questo tipo di sintomi non è di prima scelta.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Però i miei sintomi sono psicosomatici e la duloxetina dicono sia la più appropriata.. Allora ne parlerò con lo psichiatra.. In genere cosa si usa? Un SSri?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Lo psichiatra decide in autonomia queste cose, non è necessario che gli proponga medicinali, anzi, direi che in generale è abbastanza irritante come atteggiamento.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per il consiglio dottore. Ho visto che riceve in Toscana. Vorrei se possibile fare una visita con lei. Sto perdendo le speranze. Nonostante 3 settimane di cymbakta da 60, mirtazaoina da 30 mg la sera e il samyr questo disturbi non passano. Sul suo sito ho trovato un suo recapito ma da irraggiungibile. Io ho bisogno di essere aiutato perché è un anno che non vivo più. Grazie per l'ascolto. Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria