Promazina e clorpromazina

Quali sono le differenze fra promazina e clorpromazina in relazione al trattamento di disturbo d'ansia e disturbo bipolare?
Dr. Mario Savino Psichiatra 1.3k 75
Entrambi sono neurolettici di vecchia generazione, non "incisivi" ma più "sedativi". Comportano riduzione della pressione arteriosa e sedazione. Si possono usare come ansiolitici ma è un po' come sparare ad una zanzara con un fucile a pompa.
Nel disturbo bipolare possono essere impiegati nelle fasi di eccitamento più che servire come "stabilizzatori" dell'umore a lungo termine.

Mario Savino
medico
Specialista in Psichiatria

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Utilizzo il Talofen in caso di attacchi di ansia che in passato ho trattato con ansiolitici, contraendone però dipendenza.
Esistono differenze specifiche fra promazina e clorpromazina in relazione al trattamento dell'ansia o le posso considerare sostanzialmente equivalenti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mario Savino Psichiatra 1.3k 75
Per quanto riguarda l'effetto ansiolitico sono sostanzialmente equivalenti, per l'agitazione la clorpromazina è invece normalmente considerata più efficace
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una patologia che si manifesta in più fasi: depressiva, maniacale o mista. Scopriamo i sintomi, la diagnosi e le possibili terapie.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbo bipolare

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria