Ne uscirò mai?
Gentili medici,
Sono a chiederVi un altro parere sulla cura farmacologica instaurata dalla mia psichiatra ormai una ventina di giorni fa. Questa consiste in Depakin 2000mg, Abilify 30mg, Rivotril 4mg e recentenmente, lunedì è stata aggiunta olanzapina per contenere l'angoscia che mi pervadeva durante il giorno a dosaggio di 5 mg. Per dormire mi aiuto con il felison. Il fatto è che dormire non dormo bene, mi sveglio comunque presto mentre invece per lenire questa sofferenza preferirei dormire quasi tutto il giorno, mi sento allo stesso tempo intontito e disperato: penso che non ne uscirò mai più. Mi sembra che ci sia stato negli anni un progressivo peggioramento non sò se dovuto alla malattia di cui soffro o ai farmaci stessi che mi sono stati somministrati. Inoltre qual'è un tempo congruo per cominciare a vedere dei risultati in termini di umore e ansia? La sensazione più spiacevole è quella che il tempo non passi mai, mi sento triste, angosciato, vorrei dormire tutto il giorno. QUesto è il quadro completo. La terapia vi sembra congrua per questo genere di sintomatologia? Vi ringrazio per l'attenzione.
Sono a chiederVi un altro parere sulla cura farmacologica instaurata dalla mia psichiatra ormai una ventina di giorni fa. Questa consiste in Depakin 2000mg, Abilify 30mg, Rivotril 4mg e recentenmente, lunedì è stata aggiunta olanzapina per contenere l'angoscia che mi pervadeva durante il giorno a dosaggio di 5 mg. Per dormire mi aiuto con il felison. Il fatto è che dormire non dormo bene, mi sveglio comunque presto mentre invece per lenire questa sofferenza preferirei dormire quasi tutto il giorno, mi sento allo stesso tempo intontito e disperato: penso che non ne uscirò mai più. Mi sembra che ci sia stato negli anni un progressivo peggioramento non sò se dovuto alla malattia di cui soffro o ai farmaci stessi che mi sono stati somministrati. Inoltre qual'è un tempo congruo per cominciare a vedere dei risultati in termini di umore e ansia? La sensazione più spiacevole è quella che il tempo non passi mai, mi sento triste, angosciato, vorrei dormire tutto il giorno. QUesto è il quadro completo. La terapia vi sembra congrua per questo genere di sintomatologia? Vi ringrazio per l'attenzione.
[#1]
La diagnosi di partenza quale sarebbe?
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#2]
![Attivo dal 2012 al 2015 Attivo dal 2012 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dott. Ruggiero,
La diagnosi di partenza data da un neurologo qualche anno fa fu di disturbo bipolare, ma io francamente di fasi ipomaniacali o maniacali o comunque agitate non ne ho mai viste, solo depressioni ricorrenti con molta ansia durante le stesse alternate ad un funzionamento normale o addirittura sotto la norma. La psichiatra è comunque convinta di non voler inserire un antidepressivo a causa dell'angoscia che ho. Io lo so di essere curato per un disturbo bipolare, la terapia è quella, comprende uno stabilizzatore e due antipsicotici ma la situazione diventa di giorno in giorno più insostenibile, la tristezza è sempre maggiore, il tempo non scorre, questi sintomi che ho citato a quale categoria potrebbero appartenere? Inoltre secondo Lei se migliorasse il sonno migliorerebbe il quadro generale?
La diagnosi di partenza data da un neurologo qualche anno fa fu di disturbo bipolare, ma io francamente di fasi ipomaniacali o maniacali o comunque agitate non ne ho mai viste, solo depressioni ricorrenti con molta ansia durante le stesse alternate ad un funzionamento normale o addirittura sotto la norma. La psichiatra è comunque convinta di non voler inserire un antidepressivo a causa dell'angoscia che ho. Io lo so di essere curato per un disturbo bipolare, la terapia è quella, comprende uno stabilizzatore e due antipsicotici ma la situazione diventa di giorno in giorno più insostenibile, la tristezza è sempre maggiore, il tempo non scorre, questi sintomi che ho citato a quale categoria potrebbero appartenere? Inoltre secondo Lei se migliorasse il sonno migliorerebbe il quadro generale?
[#3]
Il punto è che il trattamento dei sintomi deve considerare la diagnosi di partenza.
L'utilizzo di due antipsicotici non ha indicazione in ogni caso.
I dosaggi di trattamento già sono massimi.
Secondo me va inquadrata meglio la diagnosi.
L'utilizzo di due antipsicotici non ha indicazione in ogni caso.
I dosaggi di trattamento già sono massimi.
Secondo me va inquadrata meglio la diagnosi.
[#4]
![Attivo dal 2012 al 2015 Attivo dal 2012 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dott. Ruggiero,
La ringrazio per la risposta. Avrei solo un'ultima domanda: è possibile che il dosaggio del valproato ematico sia basso? Mi spiego due mesi fa era 77, poi con le ultime analisi sceso a 70, adesso è un mese che non controllo. E' possibile che abbassandosi il range ci sia meno copertura sintomatologica? Anche se questo rimane all'interno del range terapeutico 50-100? La ringrazio in anticipo per la risposta.
La ringrazio per la risposta. Avrei solo un'ultima domanda: è possibile che il dosaggio del valproato ematico sia basso? Mi spiego due mesi fa era 77, poi con le ultime analisi sceso a 70, adesso è un mese che non controllo. E' possibile che abbassandosi il range ci sia meno copertura sintomatologica? Anche se questo rimane all'interno del range terapeutico 50-100? La ringrazio in anticipo per la risposta.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.7k visite dal 14/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.