Disturbo della regolazione
Buongiorno,
al mio bimbo di 4 anni, a conclusione di un percorso con un neuropsichiatra infantile,
è stato diagnosticato un disturbo della regolazione (il mio bimbo ha difficoltà a gestire le emozioni forti ed è quindi un pò in difficoltà nelle relazioni; nel gioco da solo è disorganizzato e poco concentrato;tende ad imporsi e a "sfidare").
Mi piacerebbe avere da voi una spiegazione di cos'è questo disturbo e della sua gravità. Mi è stato proposto due anni di psicomotricità e che mi hanno detto che i bimbi piccoli opportunamente seguiti hanno grandi potenzialità e possono avere un vita normale sotto l'aspetto relazionale. Cosa ne pensate?
Sono molto in ansia. Grazie mille in anticipo.
Distinti saluti
Barbara M.
al mio bimbo di 4 anni, a conclusione di un percorso con un neuropsichiatra infantile,
è stato diagnosticato un disturbo della regolazione (il mio bimbo ha difficoltà a gestire le emozioni forti ed è quindi un pò in difficoltà nelle relazioni; nel gioco da solo è disorganizzato e poco concentrato;tende ad imporsi e a "sfidare").
Mi piacerebbe avere da voi una spiegazione di cos'è questo disturbo e della sua gravità. Mi è stato proposto due anni di psicomotricità e che mi hanno detto che i bimbi piccoli opportunamente seguiti hanno grandi potenzialità e possono avere un vita normale sotto l'aspetto relazionale. Cosa ne pensate?
Sono molto in ansia. Grazie mille in anticipo.
Distinti saluti
Barbara M.
Probabilmente lo specialista intendeva disturbo della regolazione degli impulsi. La psicomotricità é indicata, anche se non é possibile prevedere la durata del trattamento che dovrà essere regolato sulla base della risposta del bambino.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 6.4k visite dal 04/06/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.