Problemi con farmaci

Buonasera,
vi contatto in quanto non sono soddisfatta della visita che ho avuto recentemente con lo psichiatra.
Sono seguita da una psicoterapeuta da settembre e in seguito ad ottobre ho fatto il primo consulto con lo psichiatra che mi ha prescritto un farmaco la fluoxetina per i problemi riguardanti il cibo.
Nella seconda settimana dall'assunzione del farmaco e aumentandone la dose, ho riscontrato problemi a livello fisico (mi sentivo male). Avevo attacchi d'ansia, non riuscivo a stare in piedi. La mia dottoressa di base mi ha consigliato di sospendere per vedere se dipendeva da quel farmaco il problema. Infatti è stato cosi. Ho ricontattato lo psichiatra esponendogli il problema e lui non mi ha detto nulla. Mi ha detto la terapia è questa la ricominci.
Io ci sono rimasta non posso dire come.
Ora a distanza di mesi sono riandata perchè le cose non sono migliorate, ho attacchi d'ansia tutti i giorni con battiti elevati ma anche senza.
Lo psichiatra mi ha semplicemente detto che il problema sono io, che non voglio fare la cura farmacologica e dovrò tornare quando avrò le idee chiare.
Ora le mie domande sono :
Io sono andata di mia spontanea volontà intenta ad intraprendere una cura per i miei attacchi d'ansia, è normale che lui non abbia voluto aiutarmi??
Il farmaco che mi aveva prescritto in precedenza va bene per una persona che soffre di attacchi d'ansia e non di fame??
Non dovrebbe rivalutare la cosa o magari cambiare farmaco visto i sintomi che ho avuto ???
Chiedo a voi una risposta, cosa mi consigliereste??

Grazie
Dr. Mario Savino Psichiatra 1.3k 75
Che uno psichiatra (come un chirurgo, un avvocato, etc) non voglia o ritenga di non poterla aiutare è normale, si chiama libera professione, così come è normale che lei voglia o non voglia andare da quello psichiatra (in condizioni di eccezionale gravità, emergenza, rischio per la vita il medico in genere è invece tenuto - almeno deontologicamente - ad intervenire)
Detto questo il farmaco è utilizzato per trattare la fame eccessiva e può essere utilizzato anche per gli attacchi di panico ma può essere, soprattutto ad inizio cura, mal tollerato da alcuni.
Il mio consiglio è di rivolgersi ad un altro professionista, esistono altri farmaci da utilizzare (anche se è frequente che all'inizio Lei stia un pochino peggio)

Vive cordialità

Mario Savino
medico
Specialista in Psichiatria

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la tempestiva risposta, proverò a cambiare psichiatra.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mario Savino Psichiatra 1.3k 75
grazie a Lei, ci sappia dire
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia ai farmaci

Allergia ai farmaci: quali sono le reazioni avverse in seguito alla somministrazione di un farmaco? Tipologie di medicinali a rischio, prevenzione e diagnosi.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia ai farmaci

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria