Elopram aumento di peso

Buonasera. Sono una ragazza di 25 anni , circa tre anni fa ho cominciato a soffrire di disturbi da attacchi di panico e ho consultato diversi specialisti fino all'ultimo fortunato incontro con una psichiatra che mi ha aiutata a controllare e gestire i miei problemi .Nel corso di questi tre anni ho fatto diverse cure, xanax, ansiolin, en, lexton...fino all'ultima decisiva che combinava elopram ( da 20 gocce fino al completamento a scalare ) ed en ( nel primo periodo 15 gocce la mattina ed in seguito solo se necessario ) che ho portato avanti per un anno . Purtroppo l'aumento di peso in quest'ultimo anno di cure è stato inesorabile. Circa 17 kg , dovuti alla sedentarietà e all'aumento di appetito ma credo anche dovuto ai farmaci stessi che mi hanno provocato un aumento della ritenzione idrica non indifferente . Adesso ho risolto in parte i miei problemi di ansia e sono circa sette mesi che non assumo farmaci, faccio molta attività fisica, nuoto e palestra, ma non riesco a scendere di peso e più che altro a sgonfiarmi, le gambe sono pesanti e a volte da seduta percepisco anche un lieve dolore. l'alimentazione non è di certo delle migliori ( non mangio tanta frutta e verdura bensì principalmente carboidrati ) , ma è sicuramente migliorata e più contenuta rispetto a quando assumevo i farmaci e in ogni caso non mangio in maniera tale da giustificare questo incredibile aumento di peso. Quanto tempo è necessario affinché gli effetti che i farmaci hanno avuto sul mio corpo e sul mio metabolismo possano passare ? è possibile che io abbia uno squilibrio ormonale dovuto allo stress associato al disturbo ? l'assunzione di diuretici potrebbe essere utile? potrebbe sembrare una inutile paranoia ma ho impiegato molto tempo a risolvere le mie insicurezze ed i problemi che mi hanno tenuta chiusa in casa per tre anni e adesso sapere di aver risolto quei problemi ma soffrire perché non mi riconosco più e non riesco a guardarmi allo specchio mi sta facendo male.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.6k 1.1k
Gentile utente

La valutazione di un eventuale stato dismetabolico andrebbe valutato direttamente da uno specialista in endocrnologia.

L'uso di diuretici senza indicazione clinica è sconsigliato.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie mille per la risposta. chiedo scusa se mi sono spiegata male volevo sapere se mi consigliavate un eventuale visita da endocrinologo in quanto possibile che lo stress subito durante il disturbo abbia causato uno stato dismetabolico e se in generale gli effetti dei farmaci sul metabolismo fossero permanenti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.6k 1.1k
La valutazione metabolica consente di capire l'eventuale insorgenza del problema e le possibili risoluzioni.

Solitamente se dipende dai farmaci vi è reversibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia ai farmaci

Allergia ai farmaci: quali sono le reazioni avverse in seguito alla somministrazione di un farmaco? Tipologie di medicinali a rischio, prevenzione e diagnosi.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia ai farmaci

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria