Chiarimenti sul dap.

Salve, ho 24 anni e da settembre curo il dap col citalopram dopo una psicoterapia che non ha sortito alcun effetto positivo. Sto meglio e continio la cura ma a parte questo volevo porre dei quesiti di ordine generale.
-Il DAP è biologico-genetico? così affermano dei vostri colleghi molto noti secondo i quali, a differenza degli psicologi la causa non va scovata dentro di noi e i problemi o eventi negativi possono solo slatentizzarlo e che la predisposione è dentro di noi in quanto il dap è proprio una vera malattia
-Si dice altrsì che l'unica possibile psicoterapia utile non è l'analista ma la cognitivo comportamentale con esercizi di esposizione alle situazioni fonti di ansia. Detto questo è possibile superare dei limiti che permangono, x esempio per me prendere i mezzi pubblici sola, semplicemmente con i farmaci? Non sono propensa alla psicoterapia perchè vorrei provare prima a vincerle sola e inoltre la mia psichiatra dice che non mi vede motivata a farla nè lo ritiene necessario per me.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.7k 1.1k
Gentile utente,

il disturbo da attacchi di panico presenta, come per la maggior parte delle malattie, una predisposizione genetica ma che non è indicativa di malattia in quanto i fattori ambientali influiscono sullo sviluppo della patologia.

La psicoterapia è utile nella misura in cui siano state preventivamente valutate alcune condizioni necessarie alla stessa.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale ha maggiori studi per la valutazione dei risultati ma ciò non toglie che il trattamento è operatore-dipendente e dal legame che può instaurare con il terapeuta.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria