Informazioni generiche sulla terapia psichiatrica
Salve, sono una studentessa venticinquenne di Napoli, e in seguito al recente acuirsi di alcuni disturbi che mi accompagnano già da anni (ansia, attacchi di panico, iperventilazione, periodi di depressione, etc) ho finalmente deciso di rivolgermi a uno specialista. Dal momento che non ho nessuno a cui chiedere informazioni dirette e che a furia di leggere consigli su internet mi sento più spaesata che mai, vorrei chiedervi un paio di informazioni: come faccio a stabilire di che tipo di specialista ho bisogno? Devo optare, che so, per un consulto psichiatrico per iniziare e poi lasciar decidere al medico se ho bisogno anche di una terapia psicanalitica o di diverso tipo? E inoltre, date le mie scarse finanze mi chiedo, è possibile rivolgersi a strutture pubbliche? In tal caso qual è il procedimento necessario, a quale ente mi devo rivolgere? I costi del cosiddetto "ticket" sono accessibili oppure variano di poco rispetto ai consulti privati?
Vi ringrazio molto per l'attenzione e le eventuali risposte
Vi ringrazio molto per l'attenzione e le eventuali risposte
[#1]
Gentile utente,
Per terapia psicanalitica forse intendeva psicoterapia, non sono sinonimi. La psicanalisi è solo una teoria, peraltro non fondata su elementi biologici a differenza delle psicoterapie che si basano sullo studio del comportamento.
Per quanto riguarda la scelta, il medico può decidere, e lo fa principalmente in base alla diagnosi. Ci sono strutture pubbliche su ogni territorio, i costi del ticket tendono ad essere minori dei costi delle visite private, considerando la singola visita. Gli enti sono gli ospedali o le aziende sanitarie locali (ASL).
Per terapia psicanalitica forse intendeva psicoterapia, non sono sinonimi. La psicanalisi è solo una teoria, peraltro non fondata su elementi biologici a differenza delle psicoterapie che si basano sullo studio del comportamento.
Per quanto riguarda la scelta, il medico può decidere, e lo fa principalmente in base alla diagnosi. Ci sono strutture pubbliche su ogni territorio, i costi del ticket tendono ad essere minori dei costi delle visite private, considerando la singola visita. Gli enti sono gli ospedali o le aziende sanitarie locali (ASL).
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.5k visite dal 21/09/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.