Elopram a 40mg
Spett. Dott, per anni ho assunto elopram 30mg per attacchi di panico con risultati piu che soddisfacenti.
Purtroppo da 6 mesi si è presentata una forna di ipocondria abbastanza forte, percui il mio medico mi ha aunentato l'antidepressivo a 40ng.
L'ipicondria dopo 3 mesi con il nuovo dosaggio è leggermente migliorata, però rispetto a prima mi sento più svogliato e a volte triste, questo potrebbe essere dovuto all'aumento del farmaco?
Mi spiego meglio, magari aunentando le dosii non sempre si ha un ulteriore miglioranento, ma può innescarsi una azione paradossa. Ovviamente pongo questa domanda a voi persone competenti in materia.
Grazie mille
Purtroppo da 6 mesi si è presentata una forna di ipocondria abbastanza forte, percui il mio medico mi ha aunentato l'antidepressivo a 40ng.
L'ipicondria dopo 3 mesi con il nuovo dosaggio è leggermente migliorata, però rispetto a prima mi sento più svogliato e a volte triste, questo potrebbe essere dovuto all'aumento del farmaco?
Mi spiego meglio, magari aunentando le dosii non sempre si ha un ulteriore miglioranento, ma può innescarsi una azione paradossa. Ovviamente pongo questa domanda a voi persone competenti in materia.
Grazie mille
[#1]
La svogliatezza potrebbe dipendere, almeno in parte, dall'azione lievemente sedativa del farmaco. Se l'aumento del dosaggio non é di beneficio dovrebbero essere valutate altre opportunità terapeutiche.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it
[#2]
![Attivo dal 2013 al 2014 Attivo dal 2013 al 2014](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Grazie per la tempestiva risposta, in effetti è stata press in considerazione ls possibilità di csmbiare molecola e assumere lo zoloft.
Personalmente ho preferito continuare a provare con elopram in quanto rispetto al seroxat e' quello che mi ha dato i migliori rusultati sugli attacchi di panico, pertanto la mia paura è quella di sostituire il farmaco con uno che magari funzioba neglio sulla ipocondria ma non altrettanto bene sugli attaccgi di panico.
Lei che ne pensa?
Grazie
Personalmente ho preferito continuare a provare con elopram in quanto rispetto al seroxat e' quello che mi ha dato i migliori rusultati sugli attacchi di panico, pertanto la mia paura è quella di sostituire il farmaco con uno che magari funzioba neglio sulla ipocondria ma non altrettanto bene sugli attaccgi di panico.
Lei che ne pensa?
Grazie
[#3]
In linea teorica la sertralina dovrebbe essere altrettanto efficace rispetto al citalopram sui disturbi correlati ad ansia. É chiaro che il cambiamento di molecola espone comunque ad un minimo rischio di andare incontro ad una peggiore efficacia del farmaco. Tuttavia, se i problemi non si risolvono con la terapia in atto, la scelta é quasi obbligata verso un cambiamento di impostazione.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.7k visite dal 15/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.