Ansia agorafobia e attacchi di panico

Buonasera ,
da quache anno soffro di stati d'ansia.
2 anni fa ilmio medico curante mi prescrisse un farmaco antidepressivo ( efexor 75 mg r.p. ) che devo dire , assunto per circa 8 mesi , mi fece davvero bene.
Giro ormai da nni con la mia fida boccetta di xanax in borsa.
Da alcuni mesi , causa ( almeno penso io ) di tensioni lavorative sono ripiombato in questo problema e stavolta ho iniziato una terapia con Cipralex ( escitalopram ) , e mi sono anche recato da uno specialista , ma questa e' una parentesi che chiudo subito perche' molto triste ( come esperienza ).Dopo circa 2 mesi e mezzo di CIpralex mi sono accorto che la molecola del farmaco per me era acqua fresca , ne ho riparlato con l mio medico di base il quale mi ha segnato nuovamente l'Efexor 75mg r.p..La domanda che faccio dopo l'ampia premessa e' la seguente :
"secondo Voi debbo associare una terapia psicologica a quella farmacologica ? " ; "soffro di glaucoma ad angolo aperto e gli antidepressivi sono sconsigliati e pertanto posso stare tranquillo con un SRNI ? "
Datemi qualche consiglio per affrontare sto maledetto problema che mi sta sfiancando da circa 5 anni , perche' proprio non lo sopporto piu' in quanto non mi riconosco piu' tante sono le limitazioni che mi sono dato.
Vi ringrazio in anticipo
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.7k 1.1k
Gentile utente,

il trattamento, per avere i suoi massimi benefici, deve essere protratto per un tempo di almeno 24 mesi.
Oltretutto, il trattamento dovrebbe essere seguito da uno specialista in psichiatria che potra' eventualmente anche indirizzarla verso trattamenti combinati.
Il trattamento con benzodiazepine a lungo termine e' sconsigliato.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Vassilis Martiadis Psichiatra, Psicoterapeuta 7.3k 161
La quasi totalità degli studi scientifici conferma una maggiore efficacia nel lungo termine dell'associazione farmacoterapia-psicoterapia per il trattamento dei disturbi d'ansia e dei disturbi depressivi rispetto alla sola psicoterapia o alla sola farmacoterapia. Tuttavia l'indicazione a un trttamento combinato deve essere stbilita da uno specialista.
Cordiali saluti

Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Altri consulti in psichiatria