L'ansia ritorna prepotentemente dopo un periodo di assenza

Spett.li dottori,

i miei disturbi più gravi hanno sempre riguardato l'ansia, panico e l'agitazione. Ero in cura con della Paroxetina 20 mg + Mirtazapina 15 mg (per dormire) e stavo molto male, poi lo specialista sotto mia richiesta ha provveduto a diminuire la Paroxetina a 10 mg e ad introdurre dell'acido valproico. Queste due cose sembravano avermi stabilizzato, non stavo ancora bene ma stavo sicuramente molto meglio. Non avevo i picchi che mi mandavano in bambola. Poi, molte settimane dopo, mi sono ammalato di gastroenterite acuta, mi doleva terribilmente lo stomaco ma l'ansia era SPARITA, tre giorni dopo mi passano i dolori ma ritorna l'ansia in uno stato peggiore rispetto a prima della 'stabilizzazione'. Come può essere possibile? Forse avrò mancato i medicinali per un giorno ma mi sembra irreale un ritorno così improvviso (e non ricordo se li ho mancati davvero). E com'é che da debilitato e dolorante l'ansia e l'agitazione erano pure scomparse?

L'ansia é partita la mattina appena sveglio e non se n'é più andata, ed é completamente immotivata come al solito. Sono più attivo e non mi piace dato che ricerco la calma e la tranquillità. Sono alla ricerca sempre di odori e di inspirazioni lunghe e lente e questa strana ansia si smorza dopo un pasto abbondante. Com'é che il pasto abbondante sortisce questo effetto?

Grazie.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.7k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria