Confusione su diagnosi fattami: Distimia e/o ciclotomia?
Egr. Dott.ri,
Vi scrivo per un dubbio sulla diagnosi psichiatrica a me relativa e certificatami, in merito appunto alla patologia di cui soffro, specificandoVi già fin da ora che ovviamente chiederò delucidazioni anche al Medico che l'ha redatta, sono ugualmente a domandarVi anche a Voi una Vs interpretazione, così da capire meglio e/o evitare di fare al medesimo domande inutili o banali ed anche in quanto, altro motivo per cui mi interessa il Vs parere, tale certificato sarà poi presentato in CML al fine della domanda per l’invalidità civile.
Il dubbio, così come premesso nel titolo, sta nel fatto che non mi è chiaro se possono coesistere entrambe le patologie citate per iscritto nel certificato in oggetto (distimia cronica e ciclotimia) o se l'una esclude e/o ingloba l'altra, ovvero, mi è stato certificato appunto che, cito testualmente, sono “affetto da distimia cronicizzata (300.4 sec. ICD 9)”, e successivamente è citato nel quadro clinico che, cito nuovamente testualmente, “ è stabilizzato da una cronica flessione del tono dell'umore alternato da periodi di ipertimia, iperattività ed insonnia”. Al fine di renderVi più chiara la mia situazione, sono a dirVi che, da un punto di vista farmacologico, assumo regolarmente: xanax, seropram e depakin chrono.
Ora, ciò che non comprendo è se possa esistere una distimia in cui vi siano anche sintomi di tipo ipomaniacale, come ad esempio l’ipertimia, l’iperattività e l’insonnia, o non sia più corretto affermare che si è di fronte ad un disturbo ciclotimico o bipolare, etc, in tal caso con codice ICD 9 di tipo 296.89, ad esempio.
Voi, in da quanto e da come è scritto in tale certificato ed in qualità di Medici Specialistici in Psichiatria, cosa e come interpretereste la patologia di cui soffro? Avete consigli su cosa debba domandare al medico?
Grazie anticipatamente. Saluti
Vi scrivo per un dubbio sulla diagnosi psichiatrica a me relativa e certificatami, in merito appunto alla patologia di cui soffro, specificandoVi già fin da ora che ovviamente chiederò delucidazioni anche al Medico che l'ha redatta, sono ugualmente a domandarVi anche a Voi una Vs interpretazione, così da capire meglio e/o evitare di fare al medesimo domande inutili o banali ed anche in quanto, altro motivo per cui mi interessa il Vs parere, tale certificato sarà poi presentato in CML al fine della domanda per l’invalidità civile.
Il dubbio, così come premesso nel titolo, sta nel fatto che non mi è chiaro se possono coesistere entrambe le patologie citate per iscritto nel certificato in oggetto (distimia cronica e ciclotimia) o se l'una esclude e/o ingloba l'altra, ovvero, mi è stato certificato appunto che, cito testualmente, sono “affetto da distimia cronicizzata (300.4 sec. ICD 9)”, e successivamente è citato nel quadro clinico che, cito nuovamente testualmente, “ è stabilizzato da una cronica flessione del tono dell'umore alternato da periodi di ipertimia, iperattività ed insonnia”. Al fine di renderVi più chiara la mia situazione, sono a dirVi che, da un punto di vista farmacologico, assumo regolarmente: xanax, seropram e depakin chrono.
Ora, ciò che non comprendo è se possa esistere una distimia in cui vi siano anche sintomi di tipo ipomaniacale, come ad esempio l’ipertimia, l’iperattività e l’insonnia, o non sia più corretto affermare che si è di fronte ad un disturbo ciclotimico o bipolare, etc, in tal caso con codice ICD 9 di tipo 296.89, ad esempio.
Voi, in da quanto e da come è scritto in tale certificato ed in qualità di Medici Specialistici in Psichiatria, cosa e come interpretereste la patologia di cui soffro? Avete consigli su cosa debba domandare al medico?
Grazie anticipatamente. Saluti
Non è scritto che vi sia ciclotimia.
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Ex utente
Nel senso che non è scritto perché esistono pure forme di distimia con fasi di ipomania o nel senso che, essendo ciclotimia, non viene citata per mancanza?
Grazie nuovamente in anticipo.
Grazie nuovamente in anticipo.
Se fosse stata indicata la diagnosi sarebbe stata differente.
Ma non è indicata la ciclotimia tra i suoi disturbi.
Ma non è indicata la ciclotimia tra i suoi disturbi.

Ex utente
Grazie ancora!

Ex utente
Mi perdoni un ultima domanda, che Le pongo solo ora che mi è venuta in mente, ovvero, una distimia può avere un origine solo endogena o solo esogena o a seconda del caso?? Grazie ancora per la Sua disponibilità!
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.2k visite dal 27/01/2013.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.
Consulti simili su disturbi del sonno
Consulti su disturbi dell'umore
Altri consulti in psichiatria
- Gli antiepilettici possono causare l''insorgenza (o l'aggravamento) dell'epilessia?
- Ira distruttiva e perdita della ragione quando le cose non vanno come dice lui...
- Mio fratello 27 enne: possibile psicopatico?URGENTE.
- Storia personale, diagnosi, e informaxion sertralina
- Malessere fisico inquadrato come psicosomatico.
- Invalidità uscirne