Cymbalta per ansia sociale
Salve ho 18 anni . Sono conscio del fatto che non si possa effettuare una diagnosi coerente tramite web però ci terrei ad esporvi le mie perplessità riguardo ad una prescrizione psichiatrica per ottenere un vostro eventuale parere.
Lo psichiatra mi ha diagnosticato una fobia sociale e mi ha prescritto Cymbalta 30mg per 7 giorni e poi Cymbalta 60mg per i giorni a seguire.
Adesso leggo sul foglio delle istruzioni che Cymbalta è indicato per la depressione, il disturbo neuropatico diabetico e il disturbo d'ansia generalizzato (sensazione cronica d'ansia o nervosismo è spiegato ulteriormente) ma la mia non è una situazione d'ansia cronica, io ho ansia quando mi trovo in compagnia di altre persone e quando esco di casa e mi trovo in posti nuovi.
Pensate che sia una buona scelta il Cymbalta per trattare il mio disturbo?
Lo psichiatra mi ha diagnosticato una fobia sociale e mi ha prescritto Cymbalta 30mg per 7 giorni e poi Cymbalta 60mg per i giorni a seguire.
Adesso leggo sul foglio delle istruzioni che Cymbalta è indicato per la depressione, il disturbo neuropatico diabetico e il disturbo d'ansia generalizzato (sensazione cronica d'ansia o nervosismo è spiegato ulteriormente) ma la mia non è una situazione d'ansia cronica, io ho ansia quando mi trovo in compagnia di altre persone e quando esco di casa e mi trovo in posti nuovi.
Pensate che sia una buona scelta il Cymbalta per trattare il mio disturbo?
[#1]
Anche se non è strettamente specificata nelle indicazioni registrate, la duloxetina, indicata per il disturbo d'Asia generalizzato, potrebbe essere utile nel trattamento di altri disturbi d'Asia. In genere, comunque, in questo tipo di situazioni, non è tra i farmaci scelti in prima battuta. Lo specialista potrà chiarirla i motivi della sua scelta.
Cordiali saluti
Per approfondire: Come superare l'ansia sociale
Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it
[#2]
Gentile utente,
il trattamento non risulta essere tra i trattamenti di scelta per i disturbi legati alla sfera sociale, non è detto però che non possa essere utilizzato in quanto ha comunque indicazione per i disturbi d'ansia.
Il suo legittimo dubbio può essere discusso con la psichiatra direttamente.
il trattamento non risulta essere tra i trattamenti di scelta per i disturbi legati alla sfera sociale, non è detto però che non possa essere utilizzato in quanto ha comunque indicazione per i disturbi d'ansia.
Il suo legittimo dubbio può essere discusso con la psichiatra direttamente.
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Forse (sempre a causa della mia ansia) ho dato allo psichiatra la falsa impressione di essere spaventato e ha deciso di cominciare con una strada più soft.
Comunque io avevo già assunto sotto indicazione del medico di base sereupin a 10mg per 7 giorni e poi per 30 giorni a 20 mg per un mese ma senza riscontrare nessun miglioramento.
Quali potrebbero essere i farmaci più indicati per curare questo mio disturbo?
Comunque io avevo già assunto sotto indicazione del medico di base sereupin a 10mg per 7 giorni e poi per 30 giorni a 20 mg per un mese ma senza riscontrare nessun miglioramento.
Quali potrebbero essere i farmaci più indicati per curare questo mio disturbo?
[#4]
La psichiatra ha deciso sulla base di quanto lei ha raccontato.
Non si tratta di strada più soft o meno, la scelta del farmaco dipende dall'esperienza e dalla concomitanza dei sintomi lamentati.
La scelta è corretta anche in virtù del fatto che ha assunto sereupin ma non ha riscontrato miglioramenti.
Considerando anche la sua giovane età sarebbe opportuno far valutare la possibilità di trattamenti combinati alla psicoterapia.
Non si tratta di strada più soft o meno, la scelta del farmaco dipende dall'esperienza e dalla concomitanza dei sintomi lamentati.
La scelta è corretta anche in virtù del fatto che ha assunto sereupin ma non ha riscontrato miglioramenti.
Considerando anche la sua giovane età sarebbe opportuno far valutare la possibilità di trattamenti combinati alla psicoterapia.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 6.1k visite dal 12/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.