Dialoghi interiori

Salve a tutti, sono uno studente di 24 anni e avrei due domande da porre alla Vostra gentile attenzione:

1. E' normale "dialogare" da soli quando si pensa? Mi capita sporadicamente di parlare a me stesso in seconda persona e rispondermi in seconda persona con piccoli dialoghi piuttosto che in prima come faccio solitamente, ad esempio:

- "non mi va di studiare"
- "hai esame dopodomani, devi studiare un altro po'"
- "Beh si è vero, ho poco tempo e ancora tanto da fare."
- "appunto, quindi datti da fare".

2. I deliri sono ereditari? Mia madre ne ha sofferto e adesso è in cura con Olanzapina, c'è il rischio che io o i miei fratelli possiamo cadere in paranoia con più facilità degli altri?

Grazie in anticipo per l'attenzione concessami.
Dr. Stefano Garbolino Psichiatra, Psicoterapeuta, Sessuologo 2.5k 36
Gentile utente,

esiste per alcune patologie mentali la familiarità, ovvero una propensione maggiore a sviluppare il disturbo se in famiglia e' presente una persona che è affetta dal disturbo. Per la prima domanda può essere del tutto privo di significato patologico quello che riferisce.

Cordialmente
www.psichiatriasessuologia.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in psichiatria