Tremore e ansia
Buongiorno,
sono una ragazza di 25 anni, ultimamente (da circa 2 mesi) ho un forte problema di ipocondria, che purtroppo alimento cercando su internet i sintomi delle più gravi malattie neurologiche. Ogni giorno il mio terrore aumenta; oggi, giusto per non farmi mancare niente, ho trovato su internet indicazioni sulla manovra di Mingazzini. Ho subito provato a emularla, e non subisco un abbassamento degli arti, ma dopo poco inizia un consistente tremore ad alcune dita delle mani. Notando questo, sono subito andata in crisi. Vi sottolineo che ho problemi posturali e dolori alle spalle, probabilmente dovuti alla tensione (fino allo scorso giovedì facevo nuoto e non li avevo) inoltre, in questi giorni, mi è capitato di avvertire tremori anche a riposo. Soffro anche di fascicolazioni, da ormai 2 anni, che si alternano a periodi (e le quali il neurologo 2 anni fa trattò come sintomi ansiosi). Ho iniziato da poco una terapia psicologica, ma visto il mio stato, mi consigliate anche uno psichiatra? ps: vi chiedo anche, da ipocondriaca in crisi, se il tremore nella manovra di Mingazzini è un sintomo preoccupante.
Grazie in anticipo
sono una ragazza di 25 anni, ultimamente (da circa 2 mesi) ho un forte problema di ipocondria, che purtroppo alimento cercando su internet i sintomi delle più gravi malattie neurologiche. Ogni giorno il mio terrore aumenta; oggi, giusto per non farmi mancare niente, ho trovato su internet indicazioni sulla manovra di Mingazzini. Ho subito provato a emularla, e non subisco un abbassamento degli arti, ma dopo poco inizia un consistente tremore ad alcune dita delle mani. Notando questo, sono subito andata in crisi. Vi sottolineo che ho problemi posturali e dolori alle spalle, probabilmente dovuti alla tensione (fino allo scorso giovedì facevo nuoto e non li avevo) inoltre, in questi giorni, mi è capitato di avvertire tremori anche a riposo. Soffro anche di fascicolazioni, da ormai 2 anni, che si alternano a periodi (e le quali il neurologo 2 anni fa trattò come sintomi ansiosi). Ho iniziato da poco una terapia psicologica, ma visto il mio stato, mi consigliate anche uno psichiatra? ps: vi chiedo anche, da ipocondriaca in crisi, se il tremore nella manovra di Mingazzini è un sintomo preoccupante.
Grazie in anticipo
[#1]
Gentile utente,
se ha iniziato da poco una terapia psicologica è probabile che i sintomi inizialmente si acuiscano. Ne parli con il/la terapeuta; una terapia farmacologica prescritta dallo psichiatra non è da escludere, ma è importante che non bypassi il terapeuta, che dev'essere invece coinvolto.
Cordiali saluti
se ha iniziato da poco una terapia psicologica è probabile che i sintomi inizialmente si acuiscano. Ne parli con il/la terapeuta; una terapia farmacologica prescritta dallo psichiatra non è da escludere, ma è importante che non bypassi il terapeuta, che dev'essere invece coinvolto.
Cordiali saluti
Franca Scapellato
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la celere risposta, purtroppo in questi casi non so proprio cosa fare per calmarmi. L'unico mio desiderio è ottenere rassicurazioni sul mio stato di salute, fosse per me, correrei da un neurologo oggi stesso. Ma so che così facendo non faccio altro che entrare nel circolo vizioso dell'ipocondria (quest'estate ho già fatto 2 visite specialistiche per altri "problemi", poi risolti). Che fare allora? Ad esempio, ora ho in testa il risultato della manovra di Mingazzini, e riesco a fatica a studiare
Grazie ancora
Grazie ancora
[#3]
Lo specialista di riferimento è lo psichiatra, non il neurologo.
Il neurologo si occupa di patologie organiche del sistema nervoso, lo psichiatra di quelle funzionali come il suo caso.
Se esegue da sola una qualunque manovra dell'esame neurologico nello stato d'ansia in cui si trova sicuramente il risultato è falsato e non ha alcun valore; il tremore in una persona ansiosa è la norma.
Cordiali saluti
Il neurologo si occupa di patologie organiche del sistema nervoso, lo psichiatra di quelle funzionali come il suo caso.
Se esegue da sola una qualunque manovra dell'esame neurologico nello stato d'ansia in cui si trova sicuramente il risultato è falsato e non ha alcun valore; il tremore in una persona ansiosa è la norma.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.7k visite dal 07/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.