Paura dei rumori bimba 5 anni e mezzo

Buongiorno! ho un problema per quanto riguarda mia figlia di 5 anni e mezzo.
appena sente un rumore forte ( moto ,palloncini,)si mette le mani sulle orecchie e
inizia a piangere disperatamente ....
oggi ad esempio siamo usciti in bicicletta e appena ha sentito in lontananza una moto ha iniziato a piangere e scappare.
lasciando per terra la bicicletta .
il brutto è che da l anno scorso non era cosi' impaurita!! invece che migliorare stà peggiorando ! cosa posso fare oltre che tranquillizzarla con coccole e tenerla in braccio ? grazie e scusate il disturbo
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

La bambina come spiega questa paura ? Ha timore soltanto del rumore forte o anche dell'oggetto in sé, vedendo ad esempio un'auto in lontanaza che si avvicina anche senza far molto rumore, o prendendo in mano un palloncino ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la bambina ha il terrore del rumore e dello scoppio del palloncino ! i palloncini li tiene in mano ........come le ho scritto oggi appena ha sentito il rumore della moto ha mollato la bici ed è scappata piangendo nel panico piu totale.... come si può trasmettere un po di sicurezza alla bimba ?

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

La bambina come spiega la paura ? Di cosa dice di aver paura ? Ci "rimane male" ? Che reazioni ha ad esempio quando qualcuno alza la voce con Lei (maestri, familiari) per rimproverarla o riprenderla ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

La bambina come spiega la paura ? Di cosa dice di aver paura ? Ci "rimane male" ? Che reazioni ha ad esempio quando qualcuno alza la voce con Lei (maestri, familiari) per rimproverarla o riprenderla ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Gianmaria Benedetti Psichiatra, Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta 928 16
Gentile signora, per poterle rispondere c'è bisogno di qualche informazione in più che allarghi un po' l'immagine. Com'è che è cominciata questa paura? Da quando?. Ci sono stati altri avvenimenti in famiglia o vicino (asilo, ecc) nello stesso periodo.? Com'è composta la famiglia e come siete organizzati? Com'è stato lo sviluppo della bambina (camminare, parlare. pipì e popò, paura dell'estraneo, reazioni di separazione, ingresso all'asilo- al nido...) atteggiamenti e comportamenti con adulti e coetanei , problemi alimentari, di sonno, capricci, ecc...
Altre osservazioni...
Cordialmente

Dr. Gianmaria Benedetti

http://neuropsic.altervista.org/drupal/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
allora lei appena sente questo rumore forte come ho già detto inizia ad urlare e tappare le orecchie ! per quanto riguarda il rimprovero si comporta come tutti i bimbi .
se con me molte volte fa vedere che vuole far valere lei la ragione ,altree volte ammette l errore ...

per il dott benedetti :

sono il padre comunque.!
la paura è cominciata da un anno piu o meno ! avvenimenti particolari non ce ne sono a parte la perdita del nonno 3 mesi fa . non penso sia questo percheè lo vedeva 4 volte all anno .in famiglia lavoriamo sia io che mia moglie . la bimba sta con i nonni dopo l asilo .. mia moglie lavora part time ,quindi bene o male è sempre presente .
io lavoro in un assicurazione e arrivo alle 20 piu o meno !! e appena arrivo do tutte le attenzioni alla bimba .
all asilo va volentieri e socializza bene , problemi alimentari non ne ha .. mangia quasi tutto... non potrebbe essere un problema legato a sensibilità dell udito a questo punto ? grazie e buona sera !
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Gianmaria Benedetti Psichiatra, Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta 928 16
Capisco che Lei vorrebbe risolvere i problemi in fretta e facilmente, ma purtroppo non funziona così.... Il rischio è che a volte uno si inventa anche le risposte, per mettere a tacere le domande fastidiose e i dubbi che possono emergere ( come può essere per la 'sensibilità dell'udito'....
Comunque non sono quasi mai avvenimenti o situazioni 'particolari', anzi spesso sono normalissimi, ma dipende da dove si incastrano, come il classico bastone fra le ruote: il bastone non è certo una cosa particolare, ma se incastrato fra i raggi la bicicletta non va.
Per cui se vi interessa sono a disposizione, per vedere se troviamo il bastone e proviamo a toglierlo, ma la situazione va esaminata un po' più approfonditamente.

Sua moglie che dice?

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

le chiedevo anche se "La bambina come spiega la paura ? Di cosa dice di aver paura ? Ci "rimane male" ? "

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
per dott Pacini

la bimba dice che ha paura del rumore forte...non ci rimane male ma è proprio terrorizzata !oggi ha voluto chiudere la porta di casa perche passavano le moto .mia moglie si è impuntata per lasciarla aperta cosi lei è andata in cucina a giocare
( la porta d entrata naturalmente )...

per dott benedetti :
noi siamo al confine con la svizzera . molto distante dai suoi studi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Gianmaria Benedetti Psichiatra, Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta 928 16
C'ho messo un po' a capire che la 'distanza' non si riferiva ai miei 'studi' (universitari o post-), ma agli ambulatori dove visito...
'Sono a disposizione': intendevo qui, come negli altri consulti cui rispondo ( per i bambini più spesso nel settore più adatto che è la pediatria, non essendoci qui la 'neuropsichiatria infantile' ), solo chiedendo molte più informazioni, per avere un quadro più completo e 'approfondito'.
Mi spiace per il malinteso.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Ci sono stati episodi di spavento legati a macchine o esplosioni o caduta rumorosa di oggetti, per cui la bambina potrebbe avere sviluppato una fobia per il rumore come riflesso ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
no ... a parte che la sua paura è iniziata dagli scoppi dei palloncini
l anno scorso...
allora da piccola aveva paura dell aspirapolvere ,poi passata
poi dal trapano , adesso passata
ora terrore completo per ste moto
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
potrebbe essere passeggero a questo punto ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

I bambini con temperamento ansioso possono avere reazioni di paura e di evitamento amplificate, un minimo di reazione di paura o di all'erta di fronte a rumori forti è ovviamente fisiologica.

Un parere potete sempre chiederlo, non vi vincola a niente, se la cosa non sembra risolversi e non si dimostra sensibile alle rassicurazioni, ma soprattutto se le impedisce di svolgere attività di gruppo in cui urla e rumori sono normali.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok grazie mille .... la aggiornerò !!! buona sera
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria