Ansia...o cosa?urgente
Gentili signori,
Mio figlio che ha 15 anni ha a volte crisi di paura senza motivo,dice che a volte il cuore non gli batte più(ma è impossibile) e a volte gli gira la testa e è intontito...Lo abbiamo già portato da 2 medici generali e dal pediatra che diagnosticano tutti ansia infantile...ora è stato iscritto al corso di psicologia infantile...pero da questa settimana dopo una cura di Valeriane alla sera e Neovis Plus non avverte più questi disturbi....ora chiedo secondo voi sono tutti disturbi della gioventù non gravi oppure dietro si nasconde altro?
Mio figlio che ha 15 anni ha a volte crisi di paura senza motivo,dice che a volte il cuore non gli batte più(ma è impossibile) e a volte gli gira la testa e è intontito...Lo abbiamo già portato da 2 medici generali e dal pediatra che diagnosticano tutti ansia infantile...ora è stato iscritto al corso di psicologia infantile...pero da questa settimana dopo una cura di Valeriane alla sera e Neovis Plus non avverte più questi disturbi....ora chiedo secondo voi sono tutti disturbi della gioventù non gravi oppure dietro si nasconde altro?
[#1]
Cara signora,
l'età di suo figlio è una fase critica (non nell'accezione negativa, ma nel senso che darà luogo a dei cambiamenti fisiologici) tipica del periodo adolescenziale dello sviluppo. Esso è connotato da assestamenti a diversi livelli:cognitivi, emotivi, ormonali e relazionali.
Tuttavia, anche se la sintomatologia così vaga,risolta al momento con l'assunzione di Valeriana,lascia supporre la presenza di uno stato ansioso,onde escludere qualsiasi componente di tipo organico consiglierei una visita di routine cardiologica.
Cari auguri
l'età di suo figlio è una fase critica (non nell'accezione negativa, ma nel senso che darà luogo a dei cambiamenti fisiologici) tipica del periodo adolescenziale dello sviluppo. Esso è connotato da assestamenti a diversi livelli:cognitivi, emotivi, ormonali e relazionali.
Tuttavia, anche se la sintomatologia così vaga,risolta al momento con l'assunzione di Valeriana,lascia supporre la presenza di uno stato ansioso,onde escludere qualsiasi componente di tipo organico consiglierei una visita di routine cardiologica.
Cari auguri
Dott.ssa R.Daniela Bella
[#2]
Gentile utente,
e' probabile che i tre medici da cui e' stato portato suo figlio abbiano escluso la presenza di patologie organiche degne di nota (tra queste le extrasistoli, le patologie tiroidee, diabete giovanile) che possano essere responsabili di un quadro clinico come quello descritto.
Inoltre, e' da valutare se, eventualmente, suo figlio non ha fatto uso di sostanze stupefacenti che possono slatentizzare tale sintomatologia.
Personalmente, non utilizzerei farmaci o similari, ma utilizzerei piu' un percorso psicologico, data la giovane eta' di suo figlio, ed in assenza di importanti quadri psichiatrici.
e' probabile che i tre medici da cui e' stato portato suo figlio abbiano escluso la presenza di patologie organiche degne di nota (tra queste le extrasistoli, le patologie tiroidee, diabete giovanile) che possano essere responsabili di un quadro clinico come quello descritto.
Inoltre, e' da valutare se, eventualmente, suo figlio non ha fatto uso di sostanze stupefacenti che possono slatentizzare tale sintomatologia.
Personalmente, non utilizzerei farmaci o similari, ma utilizzerei piu' un percorso psicologico, data la giovane eta' di suo figlio, ed in assenza di importanti quadri psichiatrici.
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#4]
Gentile utente,
come ha già accennato il Dott. Ruggiero, purtroppo a questa età bisogna escludere il consumo, anche episodico di sotanze psicoattive. In seconda analisi, visto che la valeriana da sola ha sortito un effetto positivo, allora questo potrebbe essere un criterio "ex adiuvantibus" per una diagnosi di problemi correlati all'ansia. Ad ogni modo, non abbassi la guardia e si tenga in contatto con i suoi medici di fiducia.
Cordiali saluti
come ha già accennato il Dott. Ruggiero, purtroppo a questa età bisogna escludere il consumo, anche episodico di sotanze psicoattive. In seconda analisi, visto che la valeriana da sola ha sortito un effetto positivo, allora questo potrebbe essere un criterio "ex adiuvantibus" per una diagnosi di problemi correlati all'ansia. Ad ogni modo, non abbassi la guardia e si tenga in contatto con i suoi medici di fiducia.
Cordiali saluti
Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.8k visite dal 09/02/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.