Depressione reattiva da 2 anni
Gentili medici, sono qui per esporvi la situazione di mio padre, 52 anni affetto da più di 2 anni da depressione, definita da più di uno psichiatra, come reattiva, a seguito di costanti problemi di lavoro, finanziari e da tante delusioni legate all'ambito familiare. Mio padre è sempre stato molto introverso ma sempre molto attivo, coraggioso e intraprendente soprattutto in ambito lavorativo, ma in questi ultimi anni con l'avanzare della crisi, il suo umore è crollato, ha iniziato a deprimersi e chiudersi in sè,a piangere, a isolarsi, a non credere più in se stesso e a colpevolizzarsi di ogni evento negativo che colpisce lui e la nostra famiglia. Ogni mattina è una tragedia per farlo alzare dal letto, vivrebbe sul divano e sul letto ogni giorno, non ha la forza di affrontare la giornata. Abbiamo consultato moltissimi tra neurologi, psichiatri e psicoterapeuti. Sono due anni che sta in cura sempre con farmaci diversi e con dosaggi differenti, nessuno però di questi farmaci sembra abbia sortito effetto, i sintomi che avverte sono sempre gli stessi, non migliora affatto e gli psicologi continuano a ribadire di dover cambiare modo di vedere la vita, che non è colpa sua la crisi dell'azienda, che deve sforzarsi di reagire ecc ecc Ma a 50 anni non è poi facile cambiare il proprio carattere soprattutto in uno stato depressivo che ti opprime giornalmente. Attualmente sta assumendo i seguenti farmaci: eutimil, olanzapina e laroxyl. I risultati sono pessimi, ogni tanto gli torna il panico, la mattina continua a non aver la forza di andare a lavorare, non vuole uscire, si chiude in se stesso e non esprime le sue sensazioni. A casa non sappiamo come aiutarlo e speriamo in un vostro aiuto, magari se c'è in italia un centro specializzato in depressione dove possiamo rivolgerci per avere magari una terapia più adeguata al suo caso. Grazie!
Dovrebbe specificare i dosaggi attuali ed i farmaci precedentemente assunti con i dosaggi ed il tempo di assunzione di tutte le terapie, se possibile.
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.2k visite dal 09/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.