Ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio
Stamane sono andato all'AUSL a prenotare una visita con la mia psichiatra,per richidere il certificato medico per l'esame di revisione della patente.
Ho visto la mia dottoressa ed ho parlato per circa cinque minuti con lei.
La precedente diagnosi che lei mi aveva fatto,in tempi molto celeri era:
1)Disturbo ossessivo compulsivo
2)Ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio
La dottoressa mi ha detto che io non sono schizofrenico,ma in rete,in più di una circostanza mi è sembrato di avere letto dei documenti in cui l'ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio fosse in qualche modo associata alla schizofrenia.
Io ho letto su un documento che la schizofrenia appartiene al gruppo di sintomi
definiti come"Stati alterati psicotici",e l'ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio appartiene al gruppo di sintomi definiti come "Paranoia".
Vi chiedo gentilmente di fornirmi qualche delucidazione...
P.S.
Un qualcosa di quel che le ho detto deve avere fatto buona impressione alla dottoressa,e lei ad un certo punto mi ha detto,pressapoco:
"Beh,hai visto che con la psicoterapia le cose vanno meglio?".
Io non ho mai fatto alcuna psicoterapia e non ho mai parlato di psicoterapia ad essa!!!
Poco prima gli avevo semplicemente accennato che in Internet qualcuno dei medici psichiatri con cui mi ero messo in contatto aveva sospettato che forse io non ero affetto da disturbo ossessivo compulsivo,ma da disturbo ossessivo compulsivo di personalità,e che mi aveva raccomandato di farmi seguire con più attenzione,perchè i disturbi si assomigliano,e per potere capire da quale dei due ero affetto era necessario conoscere bene il mio caso...
Vi ringrazio per l'attenzione prestatami e grazie per una eventuale risposta...
Ho visto la mia dottoressa ed ho parlato per circa cinque minuti con lei.
La precedente diagnosi che lei mi aveva fatto,in tempi molto celeri era:
1)Disturbo ossessivo compulsivo
2)Ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio
La dottoressa mi ha detto che io non sono schizofrenico,ma in rete,in più di una circostanza mi è sembrato di avere letto dei documenti in cui l'ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio fosse in qualche modo associata alla schizofrenia.
Io ho letto su un documento che la schizofrenia appartiene al gruppo di sintomi
definiti come"Stati alterati psicotici",e l'ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio appartiene al gruppo di sintomi definiti come "Paranoia".
Vi chiedo gentilmente di fornirmi qualche delucidazione...
P.S.
Un qualcosa di quel che le ho detto deve avere fatto buona impressione alla dottoressa,e lei ad un certo punto mi ha detto,pressapoco:
"Beh,hai visto che con la psicoterapia le cose vanno meglio?".
Io non ho mai fatto alcuna psicoterapia e non ho mai parlato di psicoterapia ad essa!!!
Poco prima gli avevo semplicemente accennato che in Internet qualcuno dei medici psichiatri con cui mi ero messo in contatto aveva sospettato che forse io non ero affetto da disturbo ossessivo compulsivo,ma da disturbo ossessivo compulsivo di personalità,e che mi aveva raccomandato di farmi seguire con più attenzione,perchè i disturbi si assomigliano,e per potere capire da quale dei due ero affetto era necessario conoscere bene il mio caso...
Vi ringrazio per l'attenzione prestatami e grazie per una eventuale risposta...
[#2]
![Attivo dal 2010 al 2013 Attivo dal 2010 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Io da persona non competente ho semplicemente desiderato avere maggiori delucidazioni sul fatto che una persona affetta da ideazione delirante di riferimento e di tipo persecutorio sia o meno affetta anche da schizofrenia,e stando a quel documento a cui ho fatto riferimento sopra,si direbbe di no,tuttavia,mi sembra che una delle forme della schizofrenia sia quella paranoica.
Apparentemente sembra che queste due affermazioni vadano in contrasto,ma non è detto che ciò sia vero,e tali dubbi possono essere chiariti solo da un esperto di settore.
La ringrazio per l'intervento
Cordiali saluti
Apparentemente sembra che queste due affermazioni vadano in contrasto,ma non è detto che ciò sia vero,e tali dubbi possono essere chiariti solo da un esperto di settore.
La ringrazio per l'intervento
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 7.9k visite dal 06/12/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.