Disturbo somatoforme indiffereziato
ho questo strano disturbo; quando mi addormento a qualsiasi momento della giornata o notte si innesca un forte ronzio localizzabile alla nuca o occipite, questo circa da tre anni , per poi scomparire ne pomeriggio , se faccio la pennichella non se ne và fino al giorno dopo. qualche mese dopo è comparso un acufene costante all orecchio dx, visite otorino d nessun rilievo , rmn encefalo qc vasodilatazione ai gangli della base, rx collo cervicouncoartrosi con moderata impronta midollare e astenosi dei forami,ma non collegabile al disturbo, assunto paroxetina , lyrica , solian xanax , rivotril , senza il minimo cambiamento.
mancando area neurofisiopatologia , mi rivolgo con questa domanda quali esami potrei fare. non si può viviere cosi ho perso lavoro , e non mi posso concentrare . e dormire senza continuamente svegliarmi, anche con farmaci. aiutoooooooo
,
mancando area neurofisiopatologia , mi rivolgo con questa domanda quali esami potrei fare. non si può viviere cosi ho perso lavoro , e non mi posso concentrare . e dormire senza continuamente svegliarmi, anche con farmaci. aiutoooooooo
,
[#1]
Gentile utente,
non è possibile prescrivere esami a distanza. Si è già rivolto a esperti nel trattamento di acufeni?
non è possibile prescrivere esami a distanza. Si è già rivolto a esperti nel trattamento di acufeni?
Dott. Vassilis Martiadis
Psichiatra e Psicoterapeuta
www.psichiatranapoli.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
ovviamente si, da ben 4(non si possono fare nomi vero?) ed ognuno una valutazione diversa se non risposte evasive,inviandomi da chiropratici o psichiatri, il disturbo è similmente acufenico ma no è percepito nell orecchio(quello ce l ho e sò che non ci sono rimedi o meglio l arrichimento sonoro) avrei posto il quesito in otorinolaringoiatria, e comunque in nessun caso ha queste caratteristiche cosi precise di innescarsi con il sonno o rilassamento ed avvertibile centralmente , poi un secondo di bassa frequenza ed intensità sempre costante nella testa.
il neurologo esclude che la causa sia dovuta al rachide visti i pregressi traumi distorsivi l ultimo nel 2007, il problema è comparso un anno dopo
anche se uno se ne va ,l ' altro con la musica lo confondo ma rimane sempre il terzo , quindi anche un trt no ha nessun beneficio nel mio caso.
vorrei trovare un aiuto una persona che riesca a fare una diagnosi e una terapia che mi renda la vita vivibile. visto che in tre anni i tre antidepressivi non fatto nessun effetto ,anzi mi provocavano cefalee strane.
il referto è disturbo somatoforme indifferenziato, altri dicono a caratteristica funzionale boh?
sono propio messo male?
il neurologo esclude che la causa sia dovuta al rachide visti i pregressi traumi distorsivi l ultimo nel 2007, il problema è comparso un anno dopo
anche se uno se ne va ,l ' altro con la musica lo confondo ma rimane sempre il terzo , quindi anche un trt no ha nessun beneficio nel mio caso.
vorrei trovare un aiuto una persona che riesca a fare una diagnosi e una terapia che mi renda la vita vivibile. visto che in tre anni i tre antidepressivi non fatto nessun effetto ,anzi mi provocavano cefalee strane.
il referto è disturbo somatoforme indifferenziato, altri dicono a caratteristica funzionale boh?
sono propio messo male?
[#3]
Gentile utente,
purtroppo la complessità della sua situazione clinica, valutata con fdifficoltà già da specialisti dal vivo, rende il nostro intervento estremamente limitato. Se l'origine dovesse essere prevalentemente psichiatrica, è possibile che strategie farmacologiche diverse possano dare risultati migliori.
Cordiali saluti
purtroppo la complessità della sua situazione clinica, valutata con fdifficoltà già da specialisti dal vivo, rende il nostro intervento estremamente limitato. Se l'origine dovesse essere prevalentemente psichiatrica, è possibile che strategie farmacologiche diverse possano dare risultati migliori.
Cordiali saluti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
le pongo una ultima domanda e la ringrazio anticipatamnete dopodichè non sarò più pletorico," somatoforme indifferenziato" è da considerarsi esclusivamente un disturbo psichiatrico o no?
e infine il sospetto che abbia caratteristiche di funzionalità che significa
ho bisogno di diagnosi o cure per sostenere questo invalidante problema
ma i termini non mi danno sollievo
la ringrazio
e infine il sospetto che abbia caratteristiche di funzionalità che significa
ho bisogno di diagnosi o cure per sostenere questo invalidante problema
ma i termini non mi danno sollievo
la ringrazio
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.2k visite dal 29/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.